ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, p. 99; A. Venturi, A. A., in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 248-255; G. Frizzoni, Arte ital. delRinascimento, Milano 1891, pp. 381, 387-89; F. Malaguzzi Valeri, La miniatura in Bologna dal sec. VIII al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] allora si trovava, e lo condusse a Roma. Apprese l'arte militare sotto la guida di Federico da Montefeltro, che ottenne (1926), pp. 208, 214; L. Serra, L'archit. militare delRinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 14 ss., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] s., XLIII (1926-27), pp. 215-238 (lo stesso in Id., L'arte rinascimentale in Padova, Padova 1970, p. 86); N. Barbantini, Catalogo della espos. della pittura ferrarese delRinascimento, Ferrara 1933, pp. 208 s.; F. Schottmiiller, Die italienischen und ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] . Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli sulla rivista L'Arte, dedicati allo studio di monumenti romani.
Dal confronto con Venturi dal XV secolo; lo testimoniano i suoi studi sull'architettura delRinascimento, elaborati tra il 1934 e il 1937, e gli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] poi Prina (conservati in parte a Brera e nella Gall. Civica d'Arte moderna). Fu nominato ai comizi di Lione e nel 1801 si recò a figure solide e grandiose in cui i ricordi delRinascimento e del manierismo primo sembrano giungere sino alle soglie di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] , Berlin 1922, p. 143; F. Malaguzzi Valeri, Sculture delRinascimento a Bologna, in Dedalo, III (1922-23), 2, pp Holz, Ton und Wachs, Berlin 1933, pp. 108 s.; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, II, Bologna 1938, pp. 57 s., ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] approfondì gli studi umanistici e si impratichì nell'arte medica. Verso il 1470 fu ammesso all' De Fabrizio, A. D. Galateo, pensatore e moralista delRinascimento, Trani 1908; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia merid., a cura di T. Persico, ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] vita democratica, partecipò in quegli anni ai littoriali di arte e cultura, classificandosi di frequente ai primi posti.
, che doveva portarlo a dedicarsi ora al tema della città ideale delRinascimento (con gli studi su L.B. Alberti e sul Filarete), ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] (1621), Padova 1823, p. 15; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, , Roma 1991, pp. 104 s. (scheda 40); G. Agosti, Disegni delRinascimento in Valpadana (catal.), Firenze 2001, pp. 156-159, nota 24, fig ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] of style and chronology, in Italian medals. Atti del Convegno…, Washington… 1984, a cura di G. Pollard, Washington 1987, pp. 143-159; M. Medica, in Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), Modena 1991, scheda n ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...