MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...]
Negli anni Trenta si verificò un ulteriore mutamento del linguaggio del M. in chiave ancor più tradizionale e naturalistica con riferimenti più espliciti all’artedel passato, soprattutto al Rinascimento e al classicismo seicentesco, in linea con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] . Molmenti, I primi pittori veneziani, ibid., p. 130 n. 3; T. Gerevich, Sull'origine delrinascimento pittorico in Bologna, ibid., VI (1906), p. 178 n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 930, 935; VII, 1, ibid. 1911, p. 206 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 184, 198, 200-201, 267; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 455-57; E. Percopo, La vita di G. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico legnaghese delRinascimento, Verona 1967; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Humanists ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] milieu locale, suggellata, poco dopo, dall’adesione all’arte dei magistri antelami, di cui fu membro almeno dal - D. Lucidi, in Giorgio Baratti Gallerie. Scultura italiana delRinascimento. Statue e rilievi in marmo e pietra, terracotta, stucco e ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Donato Bramante nella fabbrica della villa papale della Magliana, in L’arte, IV (1971), pp. 15 s., 136, 141, 165 Piñeiro, Dai casali alla fabbrica di San Pietro. I Leni: uomini d’affari delRinascimento, Roma 2000, pp. 151, 160 s., 168, 171, 180 s., ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] insieme all'architetto Piacentini (1924-1932: cfr. G. Calero, in Rass. d'arte, n.s., III 1974 pp. 26-32). Qui il D. realizzò un lungo studi naturalistici maturati a contatto con le opere delRinascimento toscano.
Dal cagnolino ritratto ai piedi della ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] . 45 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 17, 56-69, 150 s.; C. Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d’artedel Ministero della pubblica istruzione, XXI (1927-29), pp. 232-234; ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] di penna dell’intera opera di Sienkiewicz.
Fra gli autori delRinascimento polacco il M. studiò in particolare J. Kochanowski e suo contributo su A.S. Puškin in occasione del centenario del poeta, Elogio dell’arte di Puškin (in A. Puškin nel primo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] di Plinio il Vecchio e il Libro de arte coquinaria di Martino de Rossi.
Come moralista, extat”. Le relazioni tra testo e monumento nella biografia papale delRinascimento, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XCI ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] pp. 288 s.; H. e S.Kozakiewicz, Polskie nagrobki renesansowe…, I, in Biuletyn historii sztuki (I monum. sepolcrali polacchi delRinasc., in Boll. di storia dell'arte), XIV (1952), pp. 62-132, passim; II, ibid., XV(1953), pp. 5-13 e passim; A. Bochnan ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...