• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [4457]
Archeologia [205]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [375]
Letteratura [369]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, Roma 1994, pp. 15-48; P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevo e del Rinascimento. Quartieri, sinagoghe e luoghi di sepoltura, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , Nuovi contributi esegetici al canone della scultura greca, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Sc. Normale Pisa, s. . (L. Beschi) Fortuna di Policleto nella cultura del Rinascimento italiano. - Il nome di P. fu noto ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al dei Musei Capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] del quale sussiste il tratto di via del Nazareno, con fornice inquadrato da colonne sporgenti, mentre sono note da disegni del Rinascimento di arcate e torre-serbatoio: V. Tusa, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.), Velitrae (G. Cressedi, Velitrae, ... Leggi Tutto

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] in una fonte araba. La produzione di testi di arte militare nel mondo arabo è attestata solo a partire dal la Renaissance, Paris 19782 (trad. it. Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980); Aspects of the 'De rebus bellicis'. Papers ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] messe ricchissima di informazioni (dai documenti grafici del Rinascimento alla miniera di notizie contenute negli archivi privati 1980, pp. 1-7. S. Settis (ed.),Memoria dell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei Classici, Torino 1984. Mirabilia: M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , la Bibl. dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, che ha sede in palazzo Venezia. Bibl.: E. Pinto, La Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del Rinascimento italiano, raccolta da Federico da Montefeltro (1444-1482), duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il loro nel museo un unico marmo antico e numerose opere del Rinascimento ritenute antiche. Lo sgombero di Versailles consentì di arricchire ... Leggi Tutto

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925. Giovannoni 1925: Giovannoni, Gustavo, Saggi sulla architettura del Rinascimento, Milano, Treves, 1925. Giovannoni 1931: Giovannoni, Gustavo, Vecchie città ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] e parthica, essa segna definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente. (D. Schlumberger) B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente perseguita dall'arte s., non è men vero che essa sviluppò alcuni caratteri proprî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali