Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] painters (1º vol., 1843), svolse una calda difesa dell'artedel pittore che per R. incarnò l'artista ideale. In Italia veneziana, il Beato Angelico e la pittura toscana del primo Rinascimento, e interessandosi ancora di scultura e architettura ( ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] delRinascimento tedesco.
La città è sede di università, fondata nel 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori musei: Römisch-Germanisches Zentralmuseum e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] (1452-1513) incompiuto, famoso per il suo carillon, custodisce opere d’arte notevoli (van Dyck), come le chiese (15° sec.) di Notre-Dame forme gotiche nel 1507 e continuato nelle forme delRinascimento italiano.
Codice sociale di M. Insieme di ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] cinture con lunghe catenelle o tenuto in mano. I v. delRinascimento furono spesso oggetti di lusso anche per la materia e la batic, che non ebbe però successo durevole. In seguito l’artedel v., non più stimolata dalla moda, subì una netta decadenza ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale delRinascimento italiano. In contatto con la [...] opere elementi di derivazione lombarda e padovana; conobbe l'arte italiana soprattutto attraverso incisioni. Dal 1516 illustrò i libri quelli di Erasmo da Rotterdam e di Anna di Cleve (museo del Louvre); i ritratti di Enrico VIII, di s. Tommaso Moro, ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] con decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi delRinascimento (casa J. Rochefort, 1550 ca., palazzo di Giustizia, di arte contemporanea. L’antico dormitorio di Saint-Benigne ospita il museo archeologico (arte gallo-romana ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] risentì degli influssi delRinascimento italiano, come attestano il preziosissimo trittico Malvagna (1510, Palermo, il Guicciardini, fu "il primo che portò d'Italia l'artedel dipingere historie e poesie con figure nude".
Vita
Attivo ad Anversa ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] particolare significato negli ordini cavallereschi. L’oreficeria delRinascimento adoperò un repertorio formale classico e nel Settecento forme è la c. liberty; altri tipi di c. possono essere considerati veri e propri esemplari di arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in [...] -78) e Raffaello (ed. ingl., 1882-85; ed. it., 1884-91), tutte in collab. con Crowe. La Pittura friulana delRinascimento (1876) è stata pubblicata solo nel 1973. I disegni che eseguiva analizzando un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana delRinascimento, [...] humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique (1959; trad. it. 1964); Renaissance méridionale (1965; trad. it. I centri delRinascimento, 1965); Le grand atelier d'Italie (1965; trad. it. 1966); La crise de la Renaissance (1968); Le mythe de ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...