Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'artedel tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rinascimento bizantino. Molto più antico è il musaico dell'abside di Hosios David a Salonicco, scoperto nel 1927 dallo Xingopoulos. Esso raffigura la visione di Ezechiele ed è opera che ha i caratteri dell'artedel sec. VI. Dobbiamo anche ricordare ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] conoscitore di tutte le opere dei grandi artisti delRinascimento, egli, interrogato su Raffaello d'Urbino, non ), pp. 165-168; G. Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V. von Loga, Las Meninas, in Jahrb. d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] basilica costantiniana; qualcuna rimasta lo fu dagli architetti delRinascimento per fondare i pilastri delle grotte; identica sorte zona. Peraltro gli scavi al disotto delle sacre Grotte continuano.
Arte (p. 1037).
Palazzo di Niccolò III. - Nel 1924 ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] sviluppo edilizio e artistico divenendo il centro delRinascimento spagnolo. Valladolid partecipò attivamente alla rivolta -Moreno, Sobre el Renacimiento en Castilla, in Archivo español de arte y arqueología (1925), p. 1 segg.; A. Calzada, Historia ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] . - La città è ricca di monumenti e di opere d'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano chiese e notarsi entro l'abitato molti palazzetti delRinascimento, come quello in Via del Comune che porta la data del 1423.
Storia. - È dubbio ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] (1586-1591), una delle rare notevoli costruzioni sacre delRinascimento tedesco, fu rinnovata nel 1696 da A. Petrini. più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Contiene pitture e sculture di maestri lombardi e piemontesi delRinascimento. Nel tesoro, ricco di oreficerie, di corali monumenti: A. Colombo, La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L'Arte, V (1902), pp. 248-52; id., ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] comunque stabilita l'appartenenza di lui all'ambito dell'arte fiamminga con tutti quegli addentellati con la scultura S. su Donatello, il creatore del nuovo stile in Italia nel campo della scultura delRinascimento. Ma tale tesi è insostenibile ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] dei mezzi di indagine più avanzati.
Tra i maggiori studiosi di storia della critica d'arte, si è dedicata soprattutto allo studio delRinascimento e del manierismo, curando inoltre numerose edizioni critiche delle fonti. Dopo le monografie Il Rosso ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] nel 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal 1971 in Giulio Romano, Atti del convegno internazionale di studi su Giulio Romano e l'espansione europea delRinascimento: Mantova, 1-5 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...