CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] affresco e poi nei ritocchi, a tempera o a secco; manca ancora, insomma, quell'omogeneità di stesura che fece in seguito della pittura del primo Rinascimento un'arte guida a pieno titolo. Analogamente, C. avverte i mutamenti in atto nella concezione ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] propria importanza sociale, incarnò l’artista di corte tipico delRinascimento. Ammirò profondamente il modo di vivere e di storia dell’arte, di cupola con prospettiva illusoriamente aperta sul cielo. Una simile celebrazione del marchesato Gonzaga, ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] visione ottica umana.
Il Rinascimento italiano aveva fornito gli rosso se ciò è più vicino alla sensibilità del pittore e ai suoi obiettivi di comunicazione, di Cézanne e ispirandosi alla forza dell'arte africana ‒ che non imita la realtà ma ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] delRinascimento. La sua fama è legata sia ai quadri che rappresentano favole antiche e nascondono significati filosofici opere Botticelli contribuisce a rendere il disegno una forma d'arte autonoma rispetto alla pittura e non più solo uno strumento ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] Pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, p. 115; A. Marchi, L'arte: il Trecento, in Storia illustrata di Rimini, Milano 1990, p. 861; P.G. Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, pp. 128-142.D. Benati ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] più recenti appare condizionato anche dall'arte fiorita ad Avignone prima della metà del secolo e, a Siena, Renaissance, Oxford 1932, p. 143 (trad. it. Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936); R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Udine 1977-1988; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi, Novara 1978 Lorente, F. Galtier Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento delarte románico en Aragón, Zaragoza 1982, p. 49; B. Cabañero ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] of the XI Century, in Artedel primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] definizione di rinascenza macedone l'artedel 10° secolo. Anche numerosi evangeliari del tardo sec. 10° presentano il sec. 9° a inaugurare, sullo sfondo di quella straordinaria rinascita della cultura e delle arti di cui si fece interprete la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . des Arts Décoratifs si propone di unire arti e industria. La sezione del Medioevo e delRinascimento, attualmente in corso di riordinamento, verte essenzialmente sull'arte della fine del Medioevo (sec. 15°-inizi 16°), con pitture, arazzi, parti di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...