LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , La chiesa romanica di Santa Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66; Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271; C. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986.
F. Aceto, La scultura dall'età romanica al primo Rinascimento, in Insediamenti ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dinastia macedone (867-963), portatrice di quel 'rinascimento' che da essa prese il nome. Metalli, . 799-845; Misteria Mithrae, Leiden-Roma 1980; M. Bussagli, L'artedel Gandhāra, Torino 1984; D. Klimburg-Salter, The Kingdom of Bamiyan. Buddhist ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 4, 1952-1953, pp. 121-144; Artedel primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura , ivi, pp. 309-358; A. Monteverdi, Il problema delRinascimento carolino, ivi, pp. 359-372; M. Imdahl, Die ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente reperita sopra l'ingresso principale Western Art, Stockholm 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); G. Agnello, L ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] delle botteghe di Parigi, determinarono una decadenza dalla quale l'arte parigina della lavorazione dell'a. - che nessun altro centro europeo seppe rilanciare, prima del Tardo Rinascimento - non ebbe più modo di risollevarsi.
Bibl.:
Fonti. - Le Livre ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] Generalizzando i metodi introdotti dai trattatisti delRinascimento, Monge dà forma rigorosa ai vari ., Progetto e destino, Milano 1965.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, 1-2, pp. 10-11.
Asimow, M., Introduction to design ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento fiorentino del sec. XV). Platone acremente polemizza nel Sofista e nella Repubblica contro queste innovazioni dell'arte, che gli appaiono ingannevole cedimento alle apparenze suggerite dai sensi; ma Senofonte ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dalla Lombardia, ma riallacciantesi a prototipi di artedel metallo di area germanica dei secc. 11°- di Ancona, ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 123-158; G. Nepi, Guida di Fermo e dintorni, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] uno spunto di riflessione all'architettura palaziale delRinascimento.
Bibl.: A. Verdier, F. Qasr ibn-Wardan dopo gli scavi e i restauri, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...