MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 19042, p. 625 (1885; trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); Toesca, Trecento, 1951, p. 674 n. 196; R. Longhi, In traccia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] , Il pittore pistoiese Sano di Giorgio discepolo di Antonio Vite, Bullettino storico pistoiese 13, 1911, pp. 197-207; A. Chiappelli, ArtedelRinascimento, Roma 1925; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, BArte 46, 1961, pp. 219-236; M ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Timişoara 1918 - Settignano 1967). Dopo gli studî di scienze e filosofia in Romania, completò la sua formazione a Parigi. Collaboratore di M. Bataillon e di A. Chastel, trascorse i suoi [...] ultimi anni come borsista della Fondazione Berenson presso la villa "I Tatti". Profondo conoscitore del pensiero e dell'artedelRinascimento, ha scritto tra l'altro: Le procès de Savonarole (1956; trad. it. 1960); L'âge de l'humanisme (1963, in ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore in legno (Augusta forse 1494 - Basilea 1519 o 1520), figlio di Hans il Vecchio e fratello di Hans il Giovane; le sue opere rivelano spiccate affinità con l'arte di questo; [...] il suo stile si può riconoscere in alcuni ritratti ma soprattutto in un gruppo di incisioni in legno, che mostrano l'influsso dell'artedelRinascimento italiano. Nel 1514 lasciò Augusta per Costanza, per trasferirsi infine (dal 1515) a Basilea. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Valladolid - m. Toledo 1561); aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori dell'Alcázar a Toledo. Sono opera sua inoltre, nella cattedrale di Toledo, la cancellata (terminata nel 1548) [...] della cappella principale e i pulpiti adiacenti. Diede grande impulso alla diffusione dell'artedelRinascimento nella Spagna anche con la traduzione (1552) del Terzo e quarto libro d'architettura di S. Serlio. ...
Leggi Tutto
VILLALPANDO, Francisco de
José F. Rafols
Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] Salvatore a Úbeda.
Ma più che con le sue opere, il V. diede grande impulso alla diffusione dell'artedelRinascimento nella Spagna con la pubblicazione (1552) dell'opera intitolata: Terzo e quarto libro d'architettura di Sebastiano Serlio Bolognese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] : design and designers, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXVI (1973), pp. 379-381; A. Chastel, I centri delRinascimento. Arte italiana (1460-1500), Milano 1979, ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 92, 97; M.T ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , raggiungendo un tale grado di realismo poetico che fece sì che Vasari guardasse a lui come un precursore dell'artedelRinascimento.
Un'abile utilizzazione della tecnica dello spolvero permise al F. di lasciare zone con figure già tracciate che ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...