GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Non fu, però, Giulio Romano a insegnare al G. l'artedel bulino: l'unico a Mantova in grado di farlo era in eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo, Roma 1979, pp. 240-268; Incisori mantovani del '500 (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] 1931, tav. XCVI; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 36; H. Beenken, polittico di B. da Modena a Lavagnola, Genova 1955; Id., Mostra d'opere d'Arte restaurate, Genova 1956, pp. 14 S.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature delRinascimento nella Biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] A. Griseri, Una revisione della Gall. dell'Accademia Albertina di Torino, in Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 70 s.; W. Terni De Gregory, Pittura artigiana lombarda delRinascimento, Milano 1958, pp. 18, 30, 60, 152; M. L. Ferrari, Lo pseudo Civerchio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] , IV (1953), 41, pp. 36 s.; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi delRinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Vicenza 1959, pp. 83-86; R. Pallucchini, I Vivarini ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite delRinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 152; C. Fisković ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, p. 99; A. Venturi, A. A., in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 248-255; G. Frizzoni, Arte ital. delRinascimento, Milano 1891, pp. 381, 387-89; F. Malaguzzi Valeri, La miniatura in Bologna dal sec. VIII al ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] s., XLIII (1926-27), pp. 215-238 (lo stesso in Id., L'arte rinascimentale in Padova, Padova 1970, p. 86); N. Barbantini, Catalogo della espos. della pittura ferrarese delRinascimento, Ferrara 1933, pp. 208 s.; F. Schottmiiller, Die italienischen und ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] . Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli sulla rivista L'Arte, dedicati allo studio di monumenti romani.
Dal confronto con Venturi dal XV secolo; lo testimoniano i suoi studi sull'architettura delRinascimento, elaborati tra il 1934 e il 1937, e gli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] poi Prina (conservati in parte a Brera e nella Gall. Civica d'Arte moderna). Fu nominato ai comizi di Lione e nel 1801 si recò a figure solide e grandiose in cui i ricordi delRinascimento e del manierismo primo sembrano giungere sino alle soglie di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...