CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana…, VIII, 2, Milano 1924, pp. 105, 108 s., L. Biagi , Napoli 1934, pp. 51-106; R. Pane, Architettura delRinascimento in Napoli, Napoli1937, pp. 106-14; E. Calandras Breve ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] 1964, pp. 151 s.; U. Middeldorf, Un "Ecce homo" del Maestro delle Madonne di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 57, pp. 2-9; G. Viroli, in Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura delRinascimento in Romagna, a cura di A. Colombi Ferretti-L ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1912, pp. 253-263; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,VII, 4, Milano 1915, pp. 562-579; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 243-256; R. Serra, La pittura delRinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X (1932), pp ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] : verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico di Padova e il giardino delRinascimento, Milano 1984, pp. 133, 237, 239 s.; P. Mometto, La vita in ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] n. 389, p. 53 (v. recens. di M. Sabni, in Riv. d'arte, XVII[1935], p. 329); E. Mauccri, La Regia Pinacoteca di Bologna, Roma 1935, p. 16; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, pp. 37-39; C. Brandi, Conclusioni su alcuni discussi ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Ambrogio fuGiovanni, filza 5926, n. 1873; Milano, Biblioteca d'Artedel Castello, ms. K. 71: A. Bellani, G.A.B . 73-84; M. Reggiani Raina, Un po'd'ordine fra tantiCasii, in Rinascimento, II (1951), pp. 337-383; M. Hours, Expos. de quelques nouveaux ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] -A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 34 s.; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, pp. 62 s.; L. Grossato, IlMuseo Civico di Padova ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] 487, 490, 505, 511, 513; Id., La pittura all'esposiz. d'arte antica ital. di Amsterdam. I Veneziani, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVIII (1935), pp. 389-408; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, pp. 45 s.; B. Degenhart, Dürer oder B ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] più importanti di architettura e ingegneria sempre attinenti con l'artedel legno. Nel 1532 un mandato di Francesco I gli macchine e di edifici come i suoi grandi contemporanei delRinascimento. Non possiamo identificare i lavori eseguiti a Tournai ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] circondario di Lodi, XII (1903), pp. 33-40; F. Malaguzzi Valeri, Note sulla scultura lombarda delRinascimento. Il F. e il Caradosso, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 169-173; C. Elli, La chiesa di S. Maria della passione in Milano, Milano 1906, pp. 59 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...