Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] egli stesso riconosciuto la dimora padovana di Palla, rimase incompiuta.
Oltre alle ricerche sull'arte ravennate e su altri artisti delRinascimento veneto (Carpaccio, Giorgione, Veronese), il F. si dedicò alla scoperta e rivalutazione critica di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1934, pp. 198-216; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, pp. 11 s.; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 45-191; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in Abruzzo, in Rivista dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] . 616 a.; G. Frizzoni, Gli affreschi di Santa Cecilia in Bolofna, in Il Buonarroti, XI(1876), pp. 215 s. (poi in Arte ital. delRinascimento, Milano 1891, pp. 380 s., 390 s.); J. Cartwright, Mantegna and Francia, London 1881, pp. 94 s.; G. Morelli [I ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 134 s.; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 226, 330, 350, 383; V. Lusini, Siena, Roma 1933, pp. 49 s.; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, pp. 65-67; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] di B., la sua concezione dell'arte decisamente personale e umanistica, i suoi stretti rapporti con l'ambiente storico di Lorenzo de' Medici e la vigorosa originalità della sua intelligenza, esemplare del primo Rinascimento, quale ci viene rivelata in ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] De Nicola, Due dipinti senesi della collez. Liechtenstein, in Boll. d'arte, I(1921), pp. 243-s.; R. Van Marle, The di Siena, Roma 1933, pp. 54 s.; B. Berenson., Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 123; J. Pope Hennessy, A Madonna by ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Id., La pittura romagn. del Quattrocento, Faenza 1931, pp. 235-244; B. Berenson, Pittura ital. delRinascimento, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] mezzo d'espressione atto a tradurre efficacemente in opere d'arte le sensazioni di luce che mi commuovevano" (Valsecchi - e, finalmente, raggiunse Parigi. Vide al Louvre i grandi delRinascimento e conobbe da vicino le opere di J.-Fr. Millet, ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] il B. fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il Rinascimento e il Barocco. Il suo stile, per le , Milano 1958, pp. 10-12; A. Nava Cellini, Un'opera di P. B., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 88-90; P. della Pergola, Il Fauno di ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] in Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, VI (1881), p. 534; G. Frizzoni, Arte italiana delRinascimento, Milano 1891, p. 80; A. Frangipane, Antichi pittori di Calabria (Marco Calabrese...), in Brutium, XXXI (1952), 9-10, pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...