ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] limiti, in Nicolò di Liberatore da Foligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi The Hague 1934, pp. 113-129; B. Berenson, Pitture Italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] considerarsi tra i medaglisti più notevoli delRinascimento veneto; era già molto apprezzato dai contemporanei, come provano i versi a lui dedicati da G. Testa Cillenio (trascr. da C. Ricci, in Arte ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] (per Andrea di Giovanni); P.Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 44; II, pp. A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] Monumento a Raffaello loporta a guardare a taluni scultori delRinascimento, forse a F. Laurana, verso la fine Emporium, VI(1897), pp. 216-223; L. Mina, Monumento a Umberto I, in Arte e storia, XXVI(1907), pp. 86 s.; Onoranze a L. B. scultore... nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] Rass. d'arte, XII (1912), pp. 133-139; F. Malaguzzi-Valeri, Sul miniatore frate A. da Monza, ibid., XVI(1916), pp. 28-37; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris-Bruxelles 1925, p. 56; L. Sorrento, Stampe popolari e libri figurati delRinascimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] assistenti, mostra in maniera evidente il nuovo corso stilistico dell'arte rossesca. Nella tavola, immersa in "un colore di luce assimilabile, sulla quale si era attestata la fiducia artistica delRinascimento. E l'applicazione da parte di G. allo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un abbandono totale dell'osservanza dei principî di euritmia delRinascimento, con il sopravvento di un tono aspro di : "Lo scrivere m'è di grande affanno, perché non è mia, arte... Lo scrivere m'è di gran noia e fastidio", si trovano soltanto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] con successo, insieme con il fratello minore Augusto, all'artedel padre, limitandosi però, per la sua menomazione, alla giobertiane e vide anch'egli nella figura del papa il possibile artefice della rinascita della nazione. Nel 1847, grazie a un ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] : A. da Sangallo il Vecchio, Bramante e l'antico…, in Bollettino d'arte, 1985, n. 29, pp. 67-90; S. Borsi, Giuliano da Imperiale a Poggibonsi. Un prototipo di cantiere dell'architettura militare delRinascimento, Poggibonsi 1992, pp. 53-60, 75-82 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] secolo XV, in Memorie della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1923), pp. 123-157; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 36, 172; P. Leseur, Les Italiens à ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...