CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] la corte orientale ("Schulhof") del Landhaus, uno dei capolavori delRinascimento in Austria, e il V. Nanková, Drobná zijištení k českému baroknímu umĕní (Verifiche minute concernenti l'arte barocca in Boemia), ibid., XVII (1969), pp. 624 s.; P ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] alla comunità certosina.
La Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è 259-269; M. Salmi, Echi della pittura nella miniatura ferrarese delRinascimento, ibid., pp. 93, 96; Christie's Fine illuminated ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), pp. 69-184; S. Bandera, La cappella Simonetta di C. e Fulvio Piazza, in Bernardino Luini e la pittura delRinascimento a Milano a cura di S. Bandera - M.T. Fiorio ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] 1933, pp. 421-432; C. Gamba, Pittura umbra delRinascimento, Novara 1949, p. XXXIX; F. Santi, Gonfaloni umbri delRinascimento, Perugia 1976, p. 31; G. Sapori, Per un riesame di G. di P., in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1979, n. 2, pp. 57-63 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] pp. 285-288 (Angelo); G. B. Cervellini, Per la storia dell'arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909), pp. 137 s , p. 30 (Angelo); L. Magagnato, in Miniatura veronese delRinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 491-493; P.Toesca, Sculture fiorentine del Quattrocento, in Boll. d'arte n.s., I (1921-1922), pp. 154-158; F. Malaguzzi VaIeri, Sculture delRinascimento a Bologna, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 361,363, 368 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] . 35, 58 s., 65 s., 149 s.; H.J. Eberhardt, in Miniatura veronese delRinascimento (catal.), Verona 1986, p. 285; G. Ericani, in Proposte e restauri. I Musei d'arte negli anni Ottanta. Verona, Museo di Castelvecchio (catal.), Verona 1987, pp. 305-310 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] l'analisi alla provincia romana e a tutto il territorio del Lazio, setacciato nelle sue escursioni di studio alla ricerca di opere d'arte medievali e del primo Rinascimento, tentando, secondo un'impostazione articolata in partizioni di geografia ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , Orazio F. e le sue maioliche nei Musei civici di Pesaro, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 141-150; F. Liverani, Le ceramiche & il Museo del Cinquecento (catal., Bassano), Milano 1980, pp. 12, 20 s., 45; G. Papagni, La maiolica delRinascimento ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di S. Petronio, Bologna 1889, p. 77 doc. 25; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento a Venezia, Venezia 1893, ad Ind.; A. Venturi, Storia d. arte ital. [ 1901-40], cfr. Index a cura di J. D. Sisson, Nendeln 1975; G. Bariola ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...