DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] con stilemi architettonici riconducibili al Rinascimento settentrionale, ha una impronta riepilogativa 1889 alla prima metà del 1895 e dal 27 genn. 1897 entrò a far parte del Consiglio direttivo del Museo d'arte applicata all'industria assieme ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] vocem);A. Griseri, Le metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 362; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s. d , Percorsi periferici. Studi e ricerche di storia dell'arte in Piemonte (sec. XV-XVIII), Torino 1985, ad ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] 'arte genovese, all'interno della quale si veniva inseriti solo dopo aver compiuto i venticinque anni; egli del . Boccardo, Andrea Doria e le arti. Committenza e mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma 1989, pp. 44, 123-125, 130 s.; M. Newcome ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad Ind.;Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 123-56, 159-62; E. Mauceri, La Pinacot. del Museo naz… di Palermo, in L'Arte, IV (1901), p. 144; E. Müntz, Le "Triomphe de la Mort" à l'hospice de ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] del piano inferiore con due Cavalieri della famiglia Dionisi a monocromo. Tipologie che si rifanno al Rinascimento ; P. De Landerset Marchiori, Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese, I, Note su M. M., in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 291-294 ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] -77, 94; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp. 46 s.; F. Cessi-B 295-303; G. Gorini, Appuntisu G. da C., in La Medaglia d'arte. Atti del I Conv. intern. di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110 ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] del liberty italiano, autore a Udine del palazzo municipale e a Torino dei padiglioni per l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna del di architettura che ebbero un forte significato di rinascita politica e sociale.
Vinse il terzo premio ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nel 1552 circa. Non si sa se e da quanto tempo esercitasse a Milano l'arte dello scriba, né da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far grafici, quello del primo Rinascimento e quello del tardo manierismo e del barocco.
Il ritratto del C. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] italiano, in Gioacchino di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia. Atti del Convegno, Palermo, 2003, a cura di S. La Scultura lignea in Valtellina e Valchiavenna tra gotico e Rinascimento (catal., Sondrio), Cinisello Balsamo 2005, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] di P. di D. da M., in Bollettino d’arte, s. 3, XXXIII (1938), pp. 173-181; I del Gianandrea, in Omaggio a Gianandrea, Atti del Convegno… Jesi-Osimo… 1998, Ancona 2000, pp. 94-96, 98-100; M. Mazzalupi, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...