COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] d'anime di S. Lorenzo in Lucina del 1695 (c. 7v) e vive R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., pp. 35 ss., granducale delle gemme dal Settecento ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. 286 ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] p. 110, scheda 82). Intorno alla metà del sec. XVI il tema correggesco è quasi una epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane..., Bari 1977 in Cronache d'arte, I (1924), p. 247; G.Marangoni, La ricca galleria d'arte donata alla città ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] in pietra dipinta del colore del bronzo, collocata nel .T. Cuomo - C. Ragusa, Splendore dell'arte della cartapesta dal XVIII al XX secolo (catal.), degli edifici civili ed ecclesiastici di Lecce dal Rinascimento al rococò, Galatina 2001, pp. 10, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] , Pisa 1897, pp. 320-322; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento. Storia e documenti, Palermo 1899, pp. 43-45; E. Lavagnino, Pittori pisani del XIV secolo, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 41 s.; R. Van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] nazionale realizzata a Napoli dal Comitato Rinascimento artistico meridionale.
Nell'immediato dopoguerra , n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] . La scuola dell’artista tra settimo e ottavo decennio del Quattrocento, in Commentari d’arte, I (1995), pp. 21-28; T. Henry una lezione di metodo, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento nell’Umbria meridionale (catal., Terni - Amelia), a cura ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] pp. 440, 515 s.; A. Garuti, Le opere del F. nelle chiese di Carpi, in Reggio storia, 1979, Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento, in Teatro a G. Martinelli Braglia, in L'arte degli Estensi. Architettura, apparati e ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] artista come si può vedere nella splendida tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, oppure in opere successive era con ogni probabilità destinato il dipinto (G. e il Rinascimento).
Uno degli ultimi documenti riguardanti il pittore è l'atto, ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] IV, Firenze 1900, pp. 77-84; T. Gerevich, Sull'origine dei rinascimento pittorico in Bologna, in Rass. d'arte, VI(1906), p. 180; L. Ciaccio, Appunti intorno alla miniatura bolognese del sec.XIV, in L'Arte, X(1907), pp. 105ss.; A. Patricolo, Guida ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] di Gaeta (Andaloro, 1980, p. 194).
La lettera del Summonte del 1524 dà C. Lombardo come vivente e si può quindi Wien 1918, pp. 21 ss.; F. Nicolini, L'arte napol. d. Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...