• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [2040]
Arti visive [782]
Biografie [1402]
Letteratura [217]
Storia [193]
Religioni [89]
Musica [50]
Diritto [45]
Diritto civile [39]
Medicina [24]
Storia e filosofia del diritto [23]

LAPADULA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA, Attilio Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] s., 55, 58; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, p. 445; V. Sgarbi, Diz. dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 138-140; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – LORENZO DA BRINDISI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI – RENATO ANGIOLILLO

FIORINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Pietro Mariangela Marchi Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] per il ponte di legno del fiume Idice. In seguito lavorò Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 216 s., 2521; M. Fanti, Spigolature d'archivio per la storia d. arte a Bologna, in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICO CARRACCI – ULISSE ALDROVANDI – DOMENICO TIBALDI – GUARDIE SVIZZERE

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, p. 254, II, Milano 1986, p. 647; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di storia dell’arte, 1993, n. 50, pp. 90 s. fig. 2; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 132-137, 224 s.; L. Mallé, Contributo alla conoscenza del G., in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle d'arte, LXXII (1987), 43, pp. 109-116; S. Baiocco, Profilo di Gandolfino da Roreto, in Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

PAOLO di Lazzarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lazzarino Roberto Paolo Novello PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] (catal., 1981-1982), Lucca 1983, pp. 200 s.; Id., Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La Pittura in Italia. Il in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico e Rinascimento ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] con G. B. B. dell'Aquila e le vicende del quadro della Visitazione, in Arte e storia, XXX (1911), pp. 225 ss., 257 359, 368, 520, 523; V. Rossi, Un elefante famoso, in Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 227, 231 ss.; G. A. Cesareo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] generale (Pirri, 1952, p. 56 n. 114), su disegno forse del Richino stesso (ibid.). Il tabernacolo, a forma di tempietto (ill. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 119 s.; P.Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo) Alda Guarnaschelli Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] quello che è oggi l'istituto universitario di storia dell'arte, permette sempre a Peroni, non ancora in possesso dei della certosa di Pavia, in Atti del Convegno internaz. "La scultura decorativa del primo Rinascimento", Milano 1982, pp. 113, 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] 1588-89 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., Il Collegio..., in Arte lombarda, X [1965], 2, p. 124); venuto a morte Martino secondo piano nel periodo di transizione fra il maturo rinascimento del Pellegrini e lo schietto barocco ricchiniano" (Mezzanotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco Renata Cipriani Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] pp. 346-48; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, pp. 57 s., 64, ill. L; Id., Arte e cultura artist. nella pittura del primo Rinascim. a Ferrara, in Rinascimento, IX(1958), pp. 138 s.; Id., La pittura e la miniat. a Ferrara nel primo Rinascim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 79
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali