• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [2040]
Arti visive [782]
Biografie [1402]
Letteratura [217]
Storia [193]
Religioni [89]
Musica [50]
Diritto [45]
Diritto civile [39]
Medicina [24]
Storia e filosofia del diritto [23]

BARBERINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Gian Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] si ispira soprattutto ai frescanti lombardi dell'ultimo Rinascimento, da Gaudenzio Ferrari sino al Morazzone e al d'arte e d'antichità del distretto di Bellinzona,Bellinzona 1955, pp. 71 S.; E. Gavazza, Del B. plasticatore lombardo,in Arte lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] A differenza di quanto indicato nel contratto, i pannelli del fercolo sono otto anziché sette, separati da cariatidi a dal Rinascimento al Barocco, a cura di M.C. Di Natale, Milano 2001, pp. 527-531; G. Mendola, Inediti d'arte nella diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] 31-36; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, p. 290; Id., Vincenzo da Pavia, 1936; S. Bottari, L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 60, 104; G. Falcetta, Un pittore cremonese nella Sicilia del Cinquecento, G.P. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] p. 71; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV (1921), p. 163; U. Gnoli, Pittori e miniatori Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 113 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano Luca Bortolotti Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] ne li merli de fuora"; "l'arme de la Santità del nostro Signore in su la porta de Corte"). Il documento Pasini, I Malatesta e l'arte, Milano 1983, pp. 149-153; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO da Urbino Maura Picciau Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] Rimini, città sino a quel momento poco interessata all'arte della maiolica istoriata. Qui il suo esempio costituì un , Maiolica a Venezia nel Rinascimento, Bergamo 1988, p. 46 fig. 3; G. Gardelli, Rimini: di alcune maioliche del '500. La cultura coeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 115 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte…, II, Torino 1966, pp. 437-443; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

JACOPO della Pila

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO della Pila Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502. L'individuazione nelle [...] Quattrocento e del Cinquecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, p. 150; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO ROSSELLINO – TOMMASO BRANCACCIO – DIEGO CAVANIGLIA – REGNO DI NAPOLI

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] dove appaiono evidenti i legami con il Rinascimento veronese e la fedeltà a moduli stilistici primo scultore trentino, in I paesaggi dell'arte. Contributi per lo studio del patrimonio artistico del territorio aviense, a cura di M. Peghini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono) Maria Cristina Loi Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano dall'origine fino al opere…, Milano 1859, pp. 63-84; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 102 s., 105, 108; G , Dal tardo gotico al primo Rinascimento, in Costruire in Lombardia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali