Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cominciò quest'arte l che tu discerni, con tanto diletto, l che mai da circuir non si diparte. l Principio del cader 714.
[70] Cfr. É. GILSON, Les «coaequeva», in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, I, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'idea dello Zibaldone, il L. tradusse le Odi e l'Arte poetica di Orazio nella metrica "barbara" di G. Fantoni; versi veramente all'antica […]") - è fatto coincidere con la rinascitadel cuore, la rinnovata capacità di sentire, su cui insiste Il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] portati dalle viti". La fondazione del premio fu dettata dall'intenzione di favorire la rinascita di un genere letterario all Grösser Österreichischer Staatpreis è assegnato dal Ministero per l'Arte e l'Educazione a uno scrittore austriaco per il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] può misurare sia l'incidenza del modello occitano sia la capacità d'innovazione dei primi poeti italiani d'arte, è l'endecasillabo.
Il nella tradizione italiana (da cui passerà nel Rinascimento alla castigliana); ma i Siciliani sperimentano comunque ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] del termine 'classico' a indicare quei momenti della storia culturale che hanno avuto come punto di forza il rapporto con il mondo antico (come il Rinascimento morte della moglie Camilla usò un'arte disadorna e antimelodica. Una posizione radicalmente ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] XIII (1967), pp. 105-148; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 169-180; A.N. Mancini, Il romanzo ibid., pp. 163-175; M. Sarnelli, Biografie "libertine" del tardo Rinascimento franco-italiano, ibid., pp. 223-226; N. Cannizzaro, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dal padre, lo aveva spinto a praticare quest'arte. Lo scritto del F. fu tenuto presente pochi anni dopo pp. 35-105; G. Mardersteig, L. B. Alberti e la rinascitadel carattere lapidario romano nel Quattrocento, in Italia medioev. e umanistica, II ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che gli verrà attribuito da alcuni nel corso del suo periodo francese. D'ora in poi il tra il teorizzare il fine dell'arte come "imitazione" o come "diletto 1914; C. Trabalza, La critica letteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 97-185; K.Pomeroy ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] biasimo, ma senza esplicitare se essa sia la destinazione del suo amato o il luogo dal quale sia stato per nulla distinti dalla lirica d'arte che con lui ebbe vita e Federico II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153; J. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] la turpitudine presenti nei poeti con l'eccellenza dell'arte. Chiude il testo una calda esortazione allo studio.
25 epistole, 5 orazioni, 3 epitalami, il testo del Sabellico sulla rinascitadel latino, 5 traduzioni in latino, 10 versi extravagantes ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...