SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] M. Winner, Papa Sisto IV quale exemplum virtutis magnificentiae nell'affresco di Melozzo da Forlì, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti delRinascimento (1420-1530) [...], a cura di A. Esch-Ch.L. Frommel, Torino 1995, pp. 171-95; O ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] giustamente giudicata degna di un pontefice delRinascimento. "De' letterati et virtuosi del Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi di Milano", 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che è stato definito da Svetlana Alpers (1983) 'artedel descrivere'. Nei diversi paesi d'Europa, erano spesso usati Hale 1980: Hale, John R., Industria del libro e cultura militare a Venezia nel Rinascimento, in: Storia della cultura veneta, diretta ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella capitale già all'inizio del V sec. d. C. Filiali che erano fiorite già ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 1854), Burckhardt fece ritorno in Svizzera per insegnare storia dell’arte all’Università di Zurigo. Nel 1858 accettò quindi la nomina opere monumentali dedicate alla cultura e all’architettura delRinascimento o alla sua storia della cultura greca – ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in Federico II e l’artedel duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma im 19. Jahrhundert, Berlin 1995; La Festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, 2 voll ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] 'invenzione e dello sviluppo della stampa nel corso delRinascimento, ma rifletteva anche una maggiore apertura e larghezza di scoprire la tanto desiderata longitudine a mare per perfezionare l'arte della navigazione" (Jardine 2000, p. 14). In altre ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1979, pp. 90-3, 199, 205, 227-28, 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura delRinascimento italiano, Padova 1979, pp. 402-62.
P. Cherubini, Deifobo dell'Anguillara tra Roma, Firenze e Venezia, "Archivio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei minerali e dei procedimenti di fusione.
La nuova 'arte' che, in breve tempo, conobbe uno straordinario successo caratteri fondamentali della incipiente civiltà 'moderna'.
La scienza nell'età delRinascimento
Nei due sec. XV e XVI, di cui si è ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] gli imperatori con la sua ereditaria propensione alla violenza e la sua arte" (Reisen der Päpste, in J. von Müller, Sämmtliche Werke, e teocrazia, scorgendo in Federico II l'antesignano delRinascimento o dell'Illuminismo, in Inghilterra, da Richard ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...