(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] ; Castel Roncolo). Importanti anche le testimonianze del tardo rinascimento (affreschi di Castel Mareccio) e tardo barocche del 20°-21° sec. sono il nuovo Teatro comunale (1994-99, M. Zanuso, P. Crescini); Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte ...
Leggi Tutto
Tecnica di lavorazione dei metalli, usata fin dall’antichità per ottenere una decorazione policroma mediante l’intarsio di metalli di diverso colore sulla superficie metallica di un oggetto. Tracciato [...] Si trova associata alla tecnica del niello e rifinita con incisioni già nell’arte egiziana e cretese micenea (pugnale si è diffusa in Italia nel Medioevo su modelli orientali. Dal Rinascimento ha avuto largo impiego nelle armi e armature da parata e ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di un nuovo rinascimento irlandese.
A questo riguardo un discorso a parte merita l'iniziativa di tre artisti del Nord, il drammaturgo che ha finalmente reso possibile la fusione di opere d'arte in bronzo in Irlanda.
L'impatto della scultura moderna ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] studî e ricerche in ogni campo della storia, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 volumi di Atti condottieri e architetti dell'ultimo Rinascimento. Vinte in Dalmazia le guerre turche del 1644-69, 1684-99 e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ricostrutto nel 1369, sembra di architetto senese.
Il Rinascimento, che ha lasciato molte opere in costruzioni civili , sono riuniti dipinti, sculture, oggetti d'arte: grandeggia su tutto la Pietà di Sebastiano del Piombo, già in S. Francesco.
V. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] . Cipriani, Il mito etrusco nel Rinascimento, Firenze 1980; AA. VV., La cultura villanoviana, Roma 1989.
Arte e archeologia. Opere generali: O di F. Roncalli, ivi 1985; Mantova: Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] da bizzarri mascheroni.
Il sec. XIX non vide in Ragusa grandi opere d'arte (fu eretto in quel periodo, in stile Rinascimento il Palazzo municipale).
L'opera del fascismo ha oggi completamente trasformato la città che è stata arricchita di nuove ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] novo che era poi il Rinascimento maturo che già tendeva al Barocco anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. morì; più o meno lunghe dimore vi fecero, prima del Preti, il Caravaggio e poi il Favray. È ricchissimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Woś, La legaz. diplom. in Polonia del card. I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. , 179-80, 184, 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] al 20 luglio raggiunse Madrid di dove il 24 luglio del 1644 iniziò a scrivere sia ai suoi familiari sia e dalla commedia dell'arte, offre il destro alla 336-342; D. Herlihy, Pistoia nelMedioevo e nel Rinascimento, Firenze 1972, pp. XX, XXXII s., ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...