FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Faba e l'eloquenza d'arte, civile e politica duecentesca, in pp. 538-544, 548 s., 554 s. e passim; La prosa del Duecento, a cura di C. Segre-M. Martì, Milano-Napoli 1959, teorie retoriche da s. Agostino al Rinascimento, Napoli 1983, pp. 292 ss.; ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] G. Caraglio; tutti questi apportarono il Rinascimento italiano nella cultura artistica polacca sottraendola alla opere d'arte.
A Bari, dove arrivò il 13 maggio, si compì la sua tragedia. Sperando di ottenere la reggenza del regno napoletano ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] manoscritti dell'Accademia del Cimento, in Scienziati a corte: l'arte della sperimentazione nell'Accademia galileiana del Cimento (catal 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] , p. 180; II, p. 864; III, p. 1325; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961 battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938, pp. 5, 7, 16, 18, 21, 30, 63 s., 68, 80; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] . costituiva altresì l'arte militare, che ebbe precocemente Torino 1971, ad Indicem;E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, pp. ai primi due libri della Storia d'Italia del Guicciardini, Napoli 1982, passim;A. Rona, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di cortigiano, divenuta insolita per un italiano del tardo Rinascimento. Altri avevano precedentemente fatto la loro fortuna e gioielli, ma di pochi oggetti d'arte. Il C. usava spendere molto del suo denaro per fronzoli semimilitari, trasformando la ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 509, 524 s., 545 s., 548-50; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, s.n.t di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte…, Milano 1929, pp. 42, 51, 108, 171 ], Docc. di polemiche umanistiche, in Rinascimento, I (1950), pp. 179-181 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] A. Sebastiani, vescovo di Minturno, quale interlocutore del secondo libro dell'Arte poetica nel quale tratta "Della scenica poesia".
-47 nel codice napoletano (in Rinascimento, 1975).
L'ultimo periodo della vita del D. fu amareggiato da difficoltà ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] principi: mostrano l'influsso dell'arte palatina di Bisanzio e testimoniano forme di vita dal Medioevo al Rinascimento coinvolse anche la fortuna di A.: un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di impurità dell ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] conferenze sui Capolavori dell'arte italiana, destinate ad [1953], pp. 685-693, poi in Incontri nel Rinascimento, pp. 207-218, infine in Storia di un giorno leggere finemente al di là della pura lettera del testo. Si è scritto di una sua "intensità ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...