LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] p. 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'artedel Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., 28, 40-48, documentario); M. Boskovits, Fra F. L., i carmelitani e il Rinascimento, in Immagini da meditare, Milano 1994, pp. 397-435; La ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] M.T. Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M. Salmi, Le origini di B. L., in Bollettino d'arte, VI (1931), pp. 251-262; B. Berenson, I pittori italiani delRinascimento (1932), Milano 1936, pp. 94, 177, 271 s., 317; W. Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] ), che furono piuttosto una scoperta della pittura delRinascimento italiano, ma lo studio dei problemi della 238; F. Salvemini, La visione e il suo doppio. La prospettiva tra arte e scienza, Bari 1990; B.S. Eastwood, On the Continuity of Western ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di controllo progettuale, ampiamente diffuso nel Rinascimento e nel Barocco romano, come testimoniano et ecclesiastica" di G. G. e l'artedel maestro, I-II, Torino 1966-68; A. Lange, G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; XIV (1932), pp. 25-53; R. Filangieri di Candia, Castelnuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934, passim; R. Pane, Architettura delRinascimento in Napoli, Napoli 1937, pp. 92 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] der italienischen Renaissance, Leipzig 1907, pp. 10, 25-28, 37, 77; P. Giordani, Studii sulla scultura romana delRinascimento: G.C. Romano a Roma, in L'Arte, X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] recente interesse per la pittura chiara e trasparente delRinascimento toscano e umbro (Botticelli, il primo Raffaello, esplorare. Morì a Roma il 20 nov. 1978.
La centralità dell'artedel D. nel panorama europeo è stata ribadita dopo la sua morte da ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] basato sullo studio dell'antico e dei modelli delRinascimento e aperto ai probletni teorici, che non art and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 e passim; E. Panofsky, Idea..., Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Legnani-P. Mezzanotte, Contrade milanesi, I, Il Borgonuovo, Milano 1945, ad Indicem; F.Leoni, Il C. e l'architett. delRinascimento in Lombardia, in Arte lombarda, I(1955), pp. 90-97; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VII, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della mostra d'arte antica dell'Esposizione generale italiana del 1884. I responsabili erano stati indotti a chiamarlo per la sua profonda conoscenza dell'architettura e delle arti applicate del Medioevo e delRinascimento in Piemonte, cresciuta ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...