AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dell'arte (traduz. M. Ortiz), Palermo 1932, pp. 151 s.; G. C. Bascapé, L'Ospedale Maggiore di Milano, Roma 1934, pp. 475 ss.; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 171 s., 517 ss.; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura delRinascimento ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] florentinischen Malerei, Leipzig 1908.
G. Poggi, La tavola per l'Artedel Cambio (1367-1368), ivi, pp. 99-100.
G.Graf Vitzthum Berlin 1974.
M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975.
G. Kreytenberg, Zwei ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] sia con disegni eseguiti nella maniera dei maestri delRinascimento, sia con copie da questi, sia anche Rom, Berlin s.d. (ma 1925), pp. 432, 665 s.; Catal. delle cose d'arte d'Italia, L.Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 141 s.; R. Mesuret, La collection ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936); M. Meiss, The Problem of Francesco Traini, ArtB 15, 1933, pp. 97-173; P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell'arte senese, dipinti e sculture in Siena e nel ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Castello Sforzesco di Milano, Milano [1925], p. 49, nn. 468-73;F. Nicolini, L'arte napol. delRinascimento, Napoli 1925, pp. 251 ss.; K. T. Parker, C. da S., head of a man in half profile... Dresden Print Room..., in Old Master Drawings, I (1926-27 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] nei quadri antichi, Calliano 1978, pp. 33-40; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, M. Repetto Contaldo, La casa dei Giolfino, in Affreschi delRinascimento a Verona, a cura di P. Brugnoli, Verona 1987, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , Le rappresentazioni allegoriche delle Arti Liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, Arte 5, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269- G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'artedel suo tempo, 2 voll., Firenze-Milano 1952: I, p. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , München 1972 (con bibl.); F. Negri Arnoldi, Revisione di D. G., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 18-29; B. Patera, Scultura delRinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] i seguenti otto episodi, ognuno "spiegato" da un endecasillabo del Fradeletto, Le origini,Le arti primitive,Grecia e Italia,Arte bizantina,Dal Medioevo al Rinascimento,Michelangelo,L'impero del Barocco,La civiltà nuova; quella inferiore infine con ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dell'Arte. .." (Germani, 1865, p. 83). Poiché questa rievocazione, di qualche anno dopo, era rivolta al direttore degli Uffizi, il D. citava come testimone e consigliere il fiorentino d'adozione Pietro Benvenuti. Tra i maestri delRinascimento ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...