PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] all’architettura spontanea italiana, nel 1937 pubblicò Architettura delRinascimento in Napoli e nel 1939 Architettura dell’età , nel 1939 Pane fu nominato direttore della R. Scuola d’arte per l’ebanisteria e la tarsia di Sorrento; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] 1979-80), pp. 121-128; B. Adorni, in L'artedel Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 3-7, 12; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e Tommaso, il F. ritornò a tradurre capolavori delRinascimento, tra cui la Fornarina da Raffaello.
Nel 1834 , 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; p. 73 (per ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , pp. 129-37; J. Michalkowa, Gli acquisti venez. di Stanislav Kostka Potocki, ibid., pp. 399-407; G. Gamulin, Opere ined. delRinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 269; P. L. Fantelli, L. Lanzi e il suo taccuino di viaggio, 2, in Padova, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] pp. 57-59; A. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 17-19, 77 s (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham Schulz, Nanni di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] XIII, Leipzig 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura delRinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un e di spese di Lorenzo e Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Friuli…, Venezia 1890, pp. 88-90; L. Venturi, Due opere di G. da T., in L'Arte, XII (1909), pp. 211-215; S. Bettini, La pittura friulana delRinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti, I (1938-39), 5, pp. 465 s., 468-472, 477; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 402-430; G. Biasotti, Affreschi di B B. Gozzoli, Paris 1934; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 226-228; Ph. Pouncey, A ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] dei massimi ideali estetici in architettura, tuttavia delRinascimento privilegiò gli sviluppi più tardi dando vita, in sintonia con quanto era andato facendo nella scultura in legno e nel mobile d'arte, ad un linguaggio che certo sembra risentire ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 32; G. Fattorini, Jacopo della Quercia e l’inizio delRinascimento a Siena..., Firenze 2008a, pp. 286-290, 305 s.; Id., Quattrocentisti senesi tra l’alta Valle del Tevere e la Val di Chiana, in Arte in terra d’Arezzo: il Quattrocento, a cura di L ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...