GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] ), p. 69; P. Bacci, I primi ricordi del pittore Matteo di Giovanni in Siena, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 128-131; C. Brandi p. 132; C.B. Strehlke, in La pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500 (catal., New York), Cinisello Balsamo 1989, pp ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] arte, LXXII (1987), 44-45, pp. 25, 58 n. 6; O. Pujmanová, Italské gotiké a Renesanční obrazy v československỳch sbírkchá (Opere italiane dal gotico al Rinascimento : il Maestro del Dossale Correr, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] che deve assumersi "il compito storico di un nuovo rinascimento, che vorrà essere non ritorno a questo o a la chiesa di S. Maria del Popolo (1963) a Roma (M. Guerrisi, Le porte della chiesa di S. Maria del Popolo, in Fede e arte, XI [1963], pp. 358 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] (1898), pp. 167, 169; Id., L'Architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 23 s.; A. Rubbiani, La chiesa di , Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Duomo dì Milano, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San Petronio ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] , L'arte moderna in Italia, Napoli 1883, pp. 1831-91; P. Levi, Il secondo rinascimento, I, Forma e colore, Roma 1884, pp. 328, 409, 411 s.; 414, 416, 523, 531; G. M. Scalinger, E. D., in Forum, I (1888), n. 15; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] mosaici del battistero fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte della 1960, pp. 156 s.; M. Salmi, Tre vetrate fiorentine del primo Rinascimento,in Festschrift Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323 ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] Brunetti, Ricerche su Nanni diBartolo il Rosso, in Boll. d'arte, XXVIII (1934), p. 258; J. Lányi, Le statue di studi sul Rinascimento... 1966, Firenze 1968, pp. 364 s; G. Brunetti-L. Becherucci, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] del duomo di Milano, V, Milano 1883, p. 44; C. Baroni,Doc. per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento 506-508, 514; Id.,Gli architetti L. B. e G. A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] 1937, p. 29; M. L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1944, pp. 234, 348; E. Rigoni, Il pittore Nicolò Pizzolo, in Arte Veneta, II(1948), pp. 141-47; L. Coletti, La pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. XXXIV s., LXXXI, tavv. 70 ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] pp. 158-161, 368, ss.; F. Argnani, Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza,Faenza 1898, pp. 238 s Ballardini, Note intorno ai Pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento,in Rass. d'arte 1916,pp. 62-69;Id., Note su Virgiliotto da ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...