CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] del duomo e ai consoli dell'arte della del suo tempo. È chiaro comunque che, nonostante i problemi e le lacune della sua biografia, egli deve essere considerato come una importante personalità nel vasto campo della architettura dei primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] 416, 418 s., 440; M. Gori Sassoli, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. e storia dell'arte, s. 3, XIX-XX (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] il 16 dicembre del 1428 fu nominato camerlengo dell’Arte. Cade nello stesso anno anche la morte del nonno, che segnò , CXLVIII (2006), pp. 680-684; Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (catal.), a cura di L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] di trapasso dell'architettura napoletana dal Rinascimento al Barocco, quando cominciava a svilupparsi architetto napoletano del '600, Napoli 1972; R. Wittkower, Arte e arch. in Italia (1600-1750), Torino 1972, p. 107; R. Causa, L'arte nella certosa ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122).
Le nove iniziali miniate del Codice VII della cattedrale, un antifonario del , Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11-12, p. 187; C ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] di essere opera del De Cesare. Il portamento delle figure femminili, nei costumi tipici dei Rinascimento tedesco, era stato . È evidente che ha qui realizzato figure tipiche della sua arte, statue cioè che con gli ampi panneggi delle loro vesti ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] works of artin Chracas' Diario ordinario 1760-1785, in Storia dell'arte, 1982, n. 46, pp. 261, 264, 267; C Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] D. (di cui resta una coppia di figure in alto, sulla balaustra del palazzo di Pilato: Rosci, 1959, p. 185, n. 11), e Sacro Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] del Galluzzo.
Al 1879 risale l'impostazione del castello dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento comunale di Firenze (Centro di Firenze - Oggetti d'arte e antichità, cartelle dal n. 1 al 25, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di fine Quattrocento e B. Montagna nel duomo di Vicenza, in Ricerche di storia sociale e religiosa, LIX (2001), pp. 121-169; H.W. Hubert, L'architettura bolognese del primo Rinascimento. Osservazioni ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...