CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] tesoro o magazzino o serbatoio di lingua" da ciò che è arte (Ep., II, p. 197): gli stupendi trecentisti sono venuti gli apparivano "prosecuzione delle battaglie di Legnano e di Gavinana" (ibid.). La fine improvvisa dellaguerra, sancita a Villafranca, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] originaria dell'ONU nel 1948: v. Società Italiana delle Storiche, 2002), a mettere in luce aspetti delleguerre locali attinti dal genere femminile appartengono alla sfera intellettuale e dell'arte. Nella comunicazione artistica i talenti, le doti, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'edizione piemontese dell'Avanti!, si venne definendo la sua percezione della portata epocale dellaguerra e della "tutta la scienza e l'arte politica si basano [sul] fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo di Stato ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] invito ai giovani si insinua l'ombra dellaguerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze , 1802, 1817), a cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti letterari e politici dal 1796 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] presso Imola) e dell'Umbria, a conoscervi uomini, luoghi e cose, a impratichirsi nella storia e nell'arte. Ma il viaggio e il merito dei volontari lombardi nella, e di contro alla, "guerra regia" del '48, ma quasi religiosamente ribadiva "quel che di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la Comare e la Balia le quali ragionano dell'artedella mezzanla.
Ai Ragionamenti va aggiunto tradizionalmente (per con intensa partecipazione dall'osservatorio veneziano dell'Aretino. Nel 1536 scoppiò la terza guerra tra Francesco I e Carlo V, ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] riducono fortemente le chances di accesso allo status di maestro dell'arte e di produttore indipendente e l'ex apprendista si contrapposizione della 'guerra fredda', la guerra in Vietnam e l'opposizione alla coscrizione obbligatoria, la crisi delle ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] ; i documenti e le note ne occupano altri sedici e contengono compendi sulla legislazione, la cronologia, l'artedellaguerra, l'archeologia, la geografia, la letteratura, la filosofia, le religioni, biografie, schiarimenti e divagazioni su problemi ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] della raccolta, composto in occasione della morte di questo, avvenuta probabilmente nel 1452, durante la guerra de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Studi sul ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] il 19 settembre 1523 all’arte dei notai ed esercitò brevemente a 15 scudi mensili, di scrivere la storia della Repubblica fiorentina dal 1527 al 1530, ma finì fronte allo sforzo finanziario richiesto dalla guerra di Siena. Dovette ricorrere alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...