DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] per l'impiego degli aeroplani in guerra per conto dello stato maggiore dell'esercito e la serie di lezioni, articoli e conferenze sulle prospettive dell'aeronautica, ma anche il volumetto di sintesi L'artedellaguerra (Torino 1915) e gli - articoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] sempre maggiore nella seconda metà del Seicento, rivestendo un ruolo di primo piano in molteliplici attività, non solo nell’artedellaguerra, ma anche in opere di ingegneria civile, come la bonifica e la costruzione di macchine per estrarre l’acqua ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] negli O. O. e lo scenario antiquario creato da Bernardo, cui allude più volte (Discorsi I proemio A 3; Artedellaguerra I 15), però polemicamente, lo stesso Machiavelli.
Gli incontri nell’età di Bernardo
La prima notizia degli incontri negli O ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] cura di) (1836), Gran dizionario teorico-militare, contenente le definizioni di tutt’i termini tecnici spettanti all’artedellaguerra, con analoghe istruzioni e con una raccolta dei comandi adattati alla scuola moderna, Napoli, C. Cattaneo.
Urangia ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] almeno due punti principali di convergenza: la casa editrice dei Giunti, dalla quale nell’agosto 1521 sarebbe uscita l’Artedellaguerra, mentre di N. avevano pubblicato fin dal 1520 due edizioni del De falsa diluvii prognosticatione e una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Poliziano (A. Ambrogini), ma soprattutto Il principe, le Historie fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'artedellaguerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. Un ruolo di primo piano ebbe il genere epistolare ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro dellaGuerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di veliti reali, nei quali si sarebbero potuti addestrare nell'artedellaguerra i rampolli del notabilato napoleonico. Il progetto fu accolto e il F. fu posto a capo dei veliti, carica che ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] . Concezione di Fuligno in via Faenza a Firenze.
Non si sa quasi nulla della sua formazione, al di là di un giovanile interesse per l'artedellaguerra e per "le matematiche" manifestatosi negli anni che precedono la sua partecipazione, come soldato ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] sarebbe opportuno, alle «virtuosissime operazioni» di Stati, re, capitani e legislatori (spunto analogo anche in apertura dell’Artedellaguerra I 15-17).
Meno probanti sembrano invece altri riscontri. Sono stati per esempio chiamati in causa (cfr ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] , e facendo proprio ciò che M., nell’Artedellaguerra, aveva fatto dire a Fabrizio Colonna a proposito F. Tessitore, Napoli 1988; sempre nella prima edizione, ma con le varianti della seconda del 1806 in nota, nell’edizione a cura di A. De Francesco ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...