Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] evitare sanguinosi scontri decisivi. Federico II, forse la massima espressione dell’artedellaguerra del secolo dei Lumi, scrive infatti che “il più grande segreto nella condotta dellaguerra e il capolavoro per un buon generale è di riuscire ad ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] ,ibid. Ass; Sulla patria del poeta comico Terenzio,ibid. 1857; Intorno al volgarizzamento dell'artedellaguerra di Vegezio fatto da B. Giamboni,ìbid. 1857; La Matelda della Divina Commedia,ibid. 1858; Intorno ad una medaglia greca da E. Q. Visconti ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] anche in questo spregiudicato profilo.
Altre presenze di G. nel Principe e nei Discorsi possono essere segnalate (per l’Artedellaguerra sembra aver contato soprattutto la descrizione dei Parti che si legge in Epitoma XLI i-ii). Per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di un vassallo di un tempo, allevato nella casa del signore; imparò i modi di corte, l’artedellaguerra, le sottigliezze della diplomazia.
Mentre consolidavano i legami con la monarchia francese, i marchesi stringevano rapporti anche con l'altro ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 'esercito e scrivendo la ponderosa opera in tre volumi L'evoluzione dell'artedellaguerra (I, La guerra nel passato; II, La guerra nel secolo XX; III, La guerra nel futuro) pubblicata nel 1924 a Firenze: una sintesi degli studi, tradotta in varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] militare moderna
In campo organico, le affinate cognizioni strategiche codificate nei primi trattati sull’artedellaguerra suggeriscono la formazione di contingenti di cavalleria leggera, di cui viene apprezzata la notevole versatilità operativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] questo testo nel Medioevo trova conferma nella presenza di un manoscritto relativo ai trattati sull’artedellaguerra e alla geodesia che facevano parte della biblioteca dei re normanni in Sicilia e che successivamente Carlo d’Angiò offrirà in dono ...
Leggi Tutto
Visconti, Filippo Maria
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre [...] V. un personaggio memorabile: citato in tre passi dei Discorsi (I xvii 11, II xviii 31, xxv 15) e in uno dell’Artedellaguerra (II 50), egli è molto presente – come è naturale – nelle Istorie fiorentine (da qui in poi abbreviate in Ist. fior.), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] contribuiscono con le loro opere alla nascita del mito del principe umanista intento a coltivare, insieme all’artedellaguerra, le discipline storiche, letterarie e filosofiche nonché quelle scientifiche. Ciò emerge dalle varie biografie dedicate a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] soprattutto per essere stato amico e protettore di Galileo Galilei. L’artedellaguerra, l’abilità diplomatica e il mecenatismo culturale facevano parte delle tradizioni e del patrimonio familiare.
Giovanissimo, Piccolomini intraprese la carriera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...