Frontino, Sesto Giulio
Antonio Martina
, Scrittore latino, nato verso il 40 d.C.; morì nel 103 o 104. Meritò l'elogio di Tacito che lo definì " uomo grande fin quanto lo permettevano i tempi " (Agric. [...] uno scritto d'interesse archeologico, legato alla sua attività di curatore delle acque, De Aquaeductu urbis Romae libri II, e una raccolta di aneddoti sull'artedellaguerra, Strategematon libri III, cui va aggiunto un quarto libro, ritenuto apocrifo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] l’ambiente cortigiano, divenendo così ben presto un autentico gentiluomo. Formatosi presso i Gesuiti, si appassiona all’“artedellaguerra”, conducendo poi un’esistenza varia e movimentata fra battaglie, naufragi, viaggi (India, Fiandre, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] alla corrotta natura umana; esalta i barbari come vettori di dominio e vitalità; vede nell’artedellaguerra e nelle armi i pilastri della forza e della libertà; teme la cultura come estenuazione; disegna figure di sovrani (Clodoveo, ma anche Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] mecenati, alcuni umanisti si impegnano nella redazione di trattati sull’artedellaguerra, inaugurando una tradizione letteraria nella quale si rievocano i protagonisti dell’ingegneria antica romana e alessandrina e che contribuisce a consolidare e ...
Leggi Tutto
Allocuzione ad un magistrato
Jean-Jacques Marchand
Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino.
Non contiene alcuna informazione [...] solennemente il nuovo magistrato nel suo giuramento (§ 25).
Bibliografia: Edizioni: Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 131-37; L’Artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D ...
Leggi Tutto
Centauri
Massimo Di Marco
Metà uomini e metà cavalli
Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] sua saggezza e le sue conoscenze. A lui furono affidati eroi illustri perché venissero istruiti non solo nell'artedellaguerra e della caccia, ma anche nella morale, nella medicina e nella musica. Suoi allievi sarebbero stati, tra gli altri, Achille ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] barriera doveva difendere la Cina dalle invasioni dei popoli del Nord, ma non si rivelò troppo efficace
Baluardi difensivi
L'artedellaguerra si è evoluta moltissimo dal tempo lontano in cui la Grande Muraglia fu costruita. L'artiglieria pesante, l ...
Leggi Tutto
Antioco il Grande
Giorgio Scichilone
Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Artedellaguerra è marginale): [...] ovviare», perché una volta cresciute è impossibile porvi rimedio. Questo precetto prudenziale fu seguito dai Romani nelle stesse vicende delleguerre contro Filippo e A., a cui non fu permesso di portare il conflitto in Italia, dove sarebbe stato più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Flavio
Maria Agata Pincelli
Storico ebreo, nato a Gerusalemme tra il 37 e il 38 d.C. da una nobile famiglia sacerdotale. Educato in conformità con il suo rango, fu a Roma nel 64 con un’ambasceria. [...] ripubblicato nel 1512 in un’edizione giuntina.
M. cita esplicitamente G. F. nell’Artedellaguerra II 170: secondo i commentatori il passo si riferirebbe alla Guerra giudaica III iv 69, dove tuttavia lo storico antico non fa riferimento alla «turba ...
Leggi Tutto
Mitridate
Francesco Ursini
Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia [...] , fu sconfitto da Lucullo e Pompeo nel 69 a.C.
M. menziona i due sovrani in alcuni passi dei Discorsi e dell’Artedellaguerra: Discorsi II xix 5 (vi si registra una difformità numerica rispetto a Plutarco, Lucullo 26-27; cfr. Ridley 1983, p. 209 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...