BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp. 251 5.; Id., Artedellaguerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 98; Id., Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 144-146; Id., Legazioni ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'impianto, non va escluso riecheggi la machiavelliana e, appunto, dialogata e, appunto, connotata dal forte profilo dei dialoganti Artedellaguerra. E l'ardire e l'astuzia auspicate nel comandante in mare hanno un certo qual sentore del principe ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , pp. 441-449; J. Borchardt, Homerische Helme, Magonza 1972, pp. 88-118; J. Harmand, La guerre antique de Sumer à Rome, Parigi 1973 (trad. it. L'artedellaguerra nel mondo antico, Roma 1978); R. Gonen, Weapons of the Ancient World, Londra 1975; V ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , che aveva passato anni come prigioniero in Birmania (l'odierna Myanmar) dove si era dedicato allo studio dell'artedellaguerra, volle separare nettamente le due specialità, ritenendo che l'unica arma sempre a disposizione del guerriero fosse il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] stile architettonico richiedeva una grande competenza nella costruzione degli strumenti di sollevamento e delle impalcature. Nel campo dell'artedellaguerra, l'artiglieria nervoballistica degli Antichi fu sostituita nel XII sec. da potenti armi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che non rientrano nelle quattro categorie precedentemente illustrate, e nell'introduzione di un quinto blocco tematico, dedicato all'artedellaguerra e ai suoi strumenti di offesa. In questa sezione traspare nuovamente la propensione di Francesco a ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] proemio 24-25).
Che è già, alla lettera, l’atteggiamento di Fabrizio Colonna, il protagonista dei dialoghi sull’Artedellaguerra.
La tonalità etico-politica che caratterizza il secondo libro ha la sua conferma culturale nel primo capitolo, nel quale ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] suo attentato (269).
7. Verso forme nuove dell'artedellaguerra
A chiusura del capitolo vorremmo accennare brevemente a qualche aspetto della pratica dellaguerra nell'ultima fase del Trecento. È sin dalla guerra con Padova del 1372-1373, nella ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] che se ne fece in seguito rivoluzionarono ovviamente l'artedellaguerra. Non è possibile accertare se l'uso delle armi portatili abbia seguito o preceduto quello delle artiglierie, ma è verosimile che esse siano state impiegate contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] bingfa" he "Sun Bin bingfa" deng zhujian de jianbao [Breve relazione sulla scoperta delle strisce del "Sunzi sull'artedellaguerra" e del "Sun Bin sull'artedellaguerra" delle tombe degli Han Occidentali di Linyi, Shangdong], in Wenwu, 2 (1974), pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...