L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] accademica all'industria chimica, come nella decolorazione con il cloro e nella produzione della soda; e, inevitabilmente, i progressi nell'artedellaguerra.
La storia naturale
Nel suo Discours préliminaire all'Encyclopédie, d'Alembert stabiliva una ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] corruzione militare quattrocentesca (suo antico motivo, dal capitolo xii del Principe al secondo libro dei Discorsi, all’Artedellaguerra) apre la narrazione vera e propria del libro V («era la Italia da quelli che la comandavano in tale termine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] come la scenografia e l'architettura di giardini, mentre l'invenzione da parte di Galilei della scienza della dinamica rivoluzionò l'artedellaguerra. La maggior parte dei filosofi sperimentali, tuttavia, sperava che la nuova scienza avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] del volgarizzamento; e non si può attuare con calma la discriminazione delle opere (Bono Giamboni traduce l'Artedellaguerra di Vegezio, le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono); ed è ancora scarso il rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] stadio romano con tanto di mete intorno alle quali girare con i carri a doppio tiro.
Indubbiamente connessa all'artedelleguerra era, invece, quella di far volteggiare la bandiera. Di derivazione medievale, il gioco aveva come scopo l'allenamento di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] in grado di vincere la scommessa del cambiamento e del rinnovamento politico e militare (è, questo, tema a lui caro, cfr. Artedellaguerra I 47; Clizia IV i; Istorie fiorentine III xxvii). In una società in cui da sempre, fin dall’antichità stessa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e consultare strumenti che a leggere libri.
Inoltre, era radicata la tendenza a enfatizzare i legami tra geometria e artedellaguerra. Anche la più innocua meridiana poteva essere corredata di una scala dei rapporti tra la quantità di polvere e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] oratoria è costruita sullo stesso modello e obbedisce alle stesse regole dell'artedellaguerra, retta da un dispositivo che potremmo definire strategico. L'arte retorica cinese, che non è possibile separare da tutto un insieme di procedure e di arti ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , nelle forme di una difesa aggressiva e di una sorpresa strategica che mette in opera su altri fronti. L’artedellaguerra è la risultante di una pianificazione attenta, di uno studio condotto su opere e di esperienza pregressa, sedimentata nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] state soltanto l’ingresso nell’esercito dei germani, esperti nell’artedellaguerra, e il riconoscimento di un determinato statuto sociale al clero cristiano32.
Lo stato della ricerca nell’ambito storico-ecclesiastico
Da quando Adolf Harnack, non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...