fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] onorevole e dove la fortuna ti può in qualche modo favorire» (II x 21) –, esso assurge a regola nel libro conclusivo dell’Artedellaguerra: «Meglio è vincere il nimico con la fame che col ferro, nella vittoria del quale può molto più la fortuna che ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] , Torino 1994; N. Machiavelli, Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, fatto un poco di proemio e di scusa, in L’artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 443-52; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e la cartografia ‒ e naturalmente la balistica e la fortificazione ‒ erano da lungo tempo strettamente connesse all'artedellaguerra. Nel tardo Illuminismo, le esigenze del settore militare contribuirono in maniera significativa all'affermarsi ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , culture and society, c. 1480-1560, Woodbridge 2008.
Per il pensiero militare di M., si vedano le voci: armi, Artedellaguerra, artiglieria, capitano, cavalleria, fanteria, fortezze, guerra e pace, Ordinanza, Scritti sull’, Scritti militari minori. ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] III xl 5: «io non intendo quella fraude essere gloriosa che ti fa rompere la fede e i patti fatti» e in Artedellaguerra I 65: «dico che Pompeo e Cesare [...] acquistarono fama come valenti uomini, non come buoni; e quegli che erano vivuti avanti a ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] sia fedele – e profondamente addottrinato, e sa che i poeti descrivendo le battaglie possono divenire anch'essi maestri dell'artedellaguerra. Alfonso il Magnanimo reca seco al campo una piccola biblioteca, e pensa sempre a poeti e a filosofi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Giovanni, situata nella piazza del Mercatale, produceva gli strumenti essenziali per una delle più importanti "specializzazioni" locali: l'artedellaguerra. Anghiari era infatti terra di fanti e di conestabili: Baldaccio, Gregorio di Vanni ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] uomini bisogna dar loro anche la medesima educazione e impartir loro nozioni di musica e di ginnastica e l'artedellaguerra; ma forse alcune cose sembrerebbero allora ridicole riguardo ai costumi, e cioè veder le donne esercitarsi tutte nude insieme ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] 1626, dovette farne richiesta all’inquisitore di Firenze: «Desidero i libri de’ Discorsi, del Principe, dell’Historie fiorentine e dell’Artedellaguerra». La lettura di M. non solo non poteva essere rilasciata dal Santo Uffizio senza il consenso del ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] dei Medici si è attenuata, alcuni potenti mercanti si sono ricordati delle sue doti diplomatiche per la risoluzione dei loro affari. Dopo la pubblicazione dell’Artedellaguerra, le sue qualità di esperto militare sono state riconosciute, come pure ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...