• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9333 risultati
Tutti i risultati [9333]
Biografie [3512]
Arti visive [1960]
Storia [1372]
Letteratura [773]
Archeologia [697]
Cinema [507]
Geografia [348]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] il salterio usato da E. stesso e dalla moglie Gisella; inoltre una serie di raccolte di leggi, libri di arte della guerra e trattati storici, geografici. scientifici e di medicina. La divisione meticolosa dei libri tra i suoi figli mostra chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

Discursus florentinarum rerum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discursus florentinarum rerum Jean-Jacques Marchand Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] potranno essere designati da loro. Bibliografia: N. Machiavelli, Discursus florentinarum rerum, a cura di J.-J. Marchand, in Id., L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 621-41, 697 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – LORENZO DE’ MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] ferocia; e se bene nel primo scontro co’ fanti tedeschi era stata alquanto urtata dall’ordinanza ferma delle picche [cfr. Arte della guerra II 65: «Con le loro picche basse apersero le fanterie spagnuole»], accostatasi poi a loro alla lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

gloria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gloria Giulio Ferroni Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] tutti gli scritti politici machiavelliani e conferisce una particolare tensione all’Arte della guerra, che si conclude del resto con l’evocazione, da parte di Fabrizio Colonna, della g. che gli sarebbe toccata se avesse avuto «tanto stato» da ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO DE’ MEDICI – SCIPIONE AFRICANO – FABRIZIO COLONNA – STEFANO PORCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gloria (2)
Mostra Tutti

ruina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ruina Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] forestieri, non per altro peccato che per avere tenuta poca cura della milizia di pie’, e essersi ridotti i soldati suoi tutti a cavallo (Arte della guerra II 78). Anche la strategia delle alleanze in guerra può essere una causa di r.; lo è sempre la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – PIERO SODERINI – CESARE BORGIA

imperatori romani fino a Marco Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imperatori romani fino a Marco Aurelio Raffaele Ruggiero L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] di soldati, rimasto al riparo di un’area boschiva, allestiva non visto tre ponti per consentire il passaggio delle truppe (Arte della guerra V 141-43). Parimenti in IV 74 ancora Fabrizio contrappone la capacità di Cesare nel perseguire i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – LUCIO GIUNIO BRUTO – MARCO GIUNIO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatori romani fino a Marco Aurelio (1)
Mostra Tutti

Spinoza, Baruch

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spinoza, Baruch Filippo Mignini Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677. Machiavelli nella biblioteca di Spinoza L’elenco notarile [...] a Spinoza. Tra le opere di M., si registrano 55 criptocitazioni dei Discorsi, 29 del Principe, 5 dell’Arte della guerra e 3 delle Istorie fiorentine. L’esperienza compiuta con le criptocitazioni machiavelliane presenti nel TP indica che il medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCISCO DE QUEVEDO – ARTE DELLA GUERRA – FRANCESCO BACONE – BALTASAR GRACIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinoza, Baruch (3)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] secolo XIV. Si dedicò giovanissimo all’arte della guerra. Fuggì da casa a vent’anni a causa dei contrasti con la seconda moglie del padre, Francesca. Nel 1406 era al servizio di Cabrino Fondulo, che, volendo insignorirsi di Cremona, uccise a ... Leggi Tutto

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] fra i due comandanti e il «furore» di Bartolomeo d’Alviano erano additati quali causa della sconfitta. Nel 1521, nel dialogo Dell’arte della guerra, fin dal libro I, Fabrizio Colonna sottolinea criticamente la scelta di Venezia, già signora dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] del Machiavelli studiata negli autografi, Firenze 1969. Il ms. Banco Rari 29 è descritto da G. Masi in N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 315-19. La descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 934
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali