• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9333 risultati
Tutti i risultati [9333]
Biografie [3511]
Arti visive [1960]
Storia [1372]
Letteratura [773]
Archeologia [697]
Cinema [507]
Geografia [348]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] bombarde. Le "altre cose" cui si faceva genericamente riferimento erano appunto i nuovi ordigni che i progressi dell'arte della guerra avevano da poco escogitato e che rivestivano grande interesse agli occhi di un monarca impegnato, come Alfonso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARELLI, Giuseppe Toni Iermano Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello. La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] D'Ambrosio, XXVII (1882), pp. 459-486 (poi in volumetto, Roma 1882); Ilmarchese Palmieri e le sue riflessioni critiche sull'arte della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi Mezzacapo e i suoi tempi, XXX (1885), pp. 405-444 (poi Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] nel 1837 a cura di due ufficiali, Giuseppe Ruiz de Ballestreros e Antonio di Torrebruna, quale Compendio analitico dell’arte della guerra. Ma va anche ricordato che la traduzione indusse il capitano Francesco Sponzilli a redigere sul tamburo un Cenno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

Ai Palleschi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ai Palleschi Jean-Jacques Marchand Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] del 1512, a cura di C. Guasti, Prato 1868; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 217-23; N. Machiavelli, L’Arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – ARTE DELLA GUERRA – CARLO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Palleschi (1)
Mostra Tutti

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino) Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] 1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267: passim; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 394; Id., Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 310, 544; F. Nerli, Commentari de’ fatti civili occorsi dentro la città di ... Leggi Tutto

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II-VI, VIII, X-XII, ad ind.; N. Machiavelli, Rapporto delle cose della Magna fatto questo dì 17 giugno 1508, in Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 197 s., 200; Id ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

MARESIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESIO, Giulio Vittorio Mandelli – Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina. Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Virgilii…, e Scholia... in P. VirgiliiMaronis Bucolica). Altri testimoniano interessi non disattenti ai diversi stimoli dell’umanesimo: L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli, l’Opus Nonaginta dierum di Guglielmo di Ockham, l’Epitome adagiorum di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GAMBARA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERASMO DA ROTTERDAM

giurisprudenza, scrittori di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] e armi-senno, come nelle Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, o buoni ordini-militare aiuto, come nell’Arte della guerra. M. vi mostra «lo stretto nesso fra i problemi militari e l’ordinamento degli stati» (Vivanti 1997, p. XXXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – CORPUS IURIS CIVILIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisprudenza, scrittori di (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Nicoletta Marcelli – Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] ruolo in esse avuto da Cosimo, oltre al citato brano di Nardi, risultano varie testimonianze, la più nota delle quali è contenuta nell’Arte della guerra (I, 12-15) di Machiavelli. Accanto a questa, per l’analogia del contenuto, si annovera un passo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Natura Gallorum, De

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Natura Gallorum, De Jean-Jacques Marchand Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] tutta la sua opera politica. Bibliografia: N. Machiavelli, Opere, 2° vol., Firenze 1783, pp. 147-48; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 141-58; J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 934
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali