Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ribellione alla politica coloniale oppressiva francese attraverso il ricorso all’arte e alla poesia e come modo di restituire il diritto Movimento dei Non Allineati durante il periodo dellaguerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra blocchi ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] rapaci pionieri della finanza e le suadenti protagoniste delle passerelle della moda, le gallerie d’arte si divertivano Scoppia la guerra tra i colossi della comunicazione, e gli art director arruolano i più impareggiabili professionisti della scena. ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] nel 1935 l’aggressione fascista e lo scoppio dellaguerra d’Etiopia portarono ai successivi cinque anni di di 6 milioni di euro.Questi esempi mostrano come l’arte contemporanea africana si stia ritagliando una visibilità sempre maggiore nel panorama ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] negato è il segno della sconfitta dell’intera comunità ugandese, falcidiata dall’interno e compromessa da guerre fratricide. Negare la . Questa è Susan Kiguli e questa è la sua arte: fare della parola poetica strumento di ricordo (mai rimpianto) e di ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] di consolidare strutture sovranazionali per affrontare le sfide derivanti dalla guerra fredda, i Paesi del Sud-Est asiatico erano ancora impegnati a definire i contorni della loro ritrovata indipendenza. Tale contesto ha reso inevitabilmente diverso ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] , cosa significa per te essere una donna somala che sostiene l’uso dell’arte per costruire la pace?Questa è davvero una bella domanda. L’idea della ‘somalità’ era diversa prima dellaguerra; ai tempi era strettamente legata al passato coloniale ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] guerra mondiale e le dolorose perdite territoriali ardevano sotto la cenere della grande – seppur breve – primavera intellettuale della Repubblica di Weimar; come una sorta di autolesionismo dell’ingegno, il Reich mise al bando cervelli dell’arte ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] fosse importante nella riabilitazione dei soldati resi paraplegici dalla guerra. Nel 1960, grazie all’amico e collega Antonio Zoppellaro. Un’esperienza fatta di arte e cultura pensata all’insegna dell’accessibilità e dell’integrazione. Il percorso è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] dell’organizzazione Médecins sans frontières, le ONG che si attrezzano scientificamente (artedella nell’impresa epocale di chiudere (non sappiamo quando) l’era delleguerre di religione, questi intellettuali non rifuggono, intanto, dalla quotidiana ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] . Non ci ho mai creduto. Considero l’arte una delle cose più innocue, e non credo possa veicolare messaggi capaci di cambiare il corso della storia. Gli artisti, in fondo, hanno tre cose da raccontare: la guerra, Dio, il sesso e la morte. Dipingono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...