Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] in volta qualcosa a qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere la realtà dellaguerra di trincea è un motivo ricorrente in si trova a vivere costituisce un bisogno delle società e a esso risponde l’arte e soprattutto la letteratura (p. 402). ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] della violenza sulle donne. L’energia dell’Orlando ariostesco risiede nella sua modernità e contemporaneità:la scelta dell’arte come confronto, della poesia e della tra chitarra e basso. Il tema dellaguerra è calato in un Mediterraneo prosciugato: ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] origine di quella che diventerà una cifra peculiare della sua arte, proiettata verso la musica che può trarre Mila, alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, nel periodo dellaguerra fredda. Due i soggetti – Monica e La Bomba addormentata nel ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] (1962) con «Questa è una rapina», mentre nel doppiaggio della pellicola amatoriale da 8 mm si ricorre al motto di Halloween per l’arte». Lo stesso personaggio usa una locuzione che allude alle vane speranze dei confederati durante la guerra civile: « ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] della lingua poetica, e la avvicinava alla lessicografia, osservando come sia la poesia che la lessicografia siano «l’arte versi l’avventura di questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di tutte ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] sulla letteratura scientifica e sulla critica d’arte, come Tecniche della critica letteraria (1967), Scienza e e cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2012.Diario sentimentale dellaguerra, edizione critica curata da Marco Antonio Bazzocchi, Bologna, ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] Vestigia. Cito alcuni versi esemplari: «[…] Attraverso l’artedella traduzione / sono entrata nella tua segreta / officina anche a noi. Per prima cosa «deponiamo le armi dellaguerra» e contemporaneamente impegniamoci a cercare, a scovare la luce ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco dalla «lingua dell’uso piccolo-borghese, puntuale, miseramente apodittica, stenta, scolorata, tetra, eguale, come piccoletto ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , culminante, tale egemonia, con la conquista dell’Impero, con la guerra coloniale.Per parte mia, non utilizzerei più suocero che sublima l’attrazione per la nuora con l’artedelle sue splendide ceramiche, il gerarca-amante e soprattutto il figlio ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] siciliano ma anzi un prodotto pregiato dell’arte isolana, nato a Sciacca alla fine dell’Ottocento e poi emigrato negli Stati alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerra civile, al Nord, e al Sud la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...