Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] una piccola parte) ha tentato la via del documentario sulla guerra in Ucraina, ma lo ha fatto partendo dalla convinzione che comune, ci illudano che l’arte possa cambiare il mondo.Un elemento interessante della selezione di opere presentate è stato ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] guerra», p. 105), inclusi riti, magie, patate («Dunque la mia macumba aveva funzionato! Oh gran virtù morfosimbolica della la grande letteratura: «Difenditi da te stesso. Aborrisciti. Impara l’arte di essere sempre un poco a fianco a te stesso, o più ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , rimasti vittime nella guerra a Gaza, ha portato una frangia della rappresentanza parlamentare di governo mulatta, bocca a mitraglia», che attraverso le parole e l’artedella versificazione si difende dal male, lanciando raffiche che riprendono il ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] dei Feaci, le sue peripezie durante il ritorno per mare dalla guerra di Troia (libri IX-XII). Non c’è motivo di della materia è un elemento costitutivo della poesia omerica non meno che dell’arte contemporanea (Bruno 2022).Il suono è una delle ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] di secondo grado, cioè nelle ekphraseis delle opere d’arte. La dimensione spaziale, tuttavia, riveste una costituiscono la storia principale. Però il mare è anche lo scenario dellaguerra tra Egiziani e Persiani, che, come si è visto, riveste ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] gli strumenti della sezione ritmica.La morale di quest’apologo sulla follia delleguerre troverà piena Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni, ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] dell’uomo contemporaneo, [...] la periferia, che è anche l’unica parte della città che può espandersi» (E. Zoppellari Perale, Vitaliano Trevisan e l’artedella , sprofondati in una «vita [che] è una guerra di sguardi dove vince chi riesce a vedere» ( ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] sanguinaria delle minoranze e degli oppositori, i lager, i genocidi, i campi di sterminio, una guerra mondiale 3878.Sarfatti, la musa del Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, Galeazzo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nella conservazione di un brio originario, nucleo vitale della sua arte.Qui inoltre – e il titolo italiano sembra Alvy) > «Io non ero abile, ero alienabile... In caso di guerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] almeno fino all’Ottocento inoltrato, un’arte tutta nobiliare, almeno a giudicare La felipea ‘pianta del genere Felipea della famiglia delle Orobancacee’, in italiano dal 1834 Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...