LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] una parte dei quali si trova alla Mostra permanente "Cultura e Artedell'Egitto Copto".
Bibl.: V. V. Stasov, I disegni dei tessuti e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] portarono al disseccamento e alla scomparsa del fiume Sarasvatī, alla guerra civile e al crollo del commercio. Gli harappani si spostarono di zinco. Gli Indiani scoprirono empiricamente l'artedella riduzione e condensazione del vapore di zinco in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] presso le coste tunisine e facente parte del carico di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino ricavato dalla presa della città nell'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. Frequente fu nel mondo greco la f ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] parsimonia di linee, sono tra le creazioni più felici dell’arte ionico-etrusca. Un appiglio cronologico è offerto dalla della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco di Atene in occasione dellaguerra ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza dellaguerra civile, subirono distruzione le città di Beth o iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , il Museo dell'Arte Industriale, la Liebieghaus, lo Städelsche Kunstinstitut e la Collezione dell'Università. È un peccato che la città di Francoforte non abbia ancora realizzato il Museo di Antichità già progettato prima dellaguerra. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, fra cui era la colossale statua del dio fatta in parte di materiali dove più di 120 navi furono incendiate al tempo dellaguerra fra Cesare e Tolomeo. Attigua a queste costruzioni ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] all'arricchimento.
Il neorealismo
In Italia, alla fine della Seconda guerra mondiale, nasce il neorealismo, un movimento cinematografico che introduce nel linguaggio della settima arte importanti novità: spesso gli attori non sono professionisti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sec. a.C. si avvertono anche qui le conseguenze delleguerre civili, soprattutto della lotta fra Mario e Silla. Più precisamente, fra 87 Arbor 1984, pp. 237-83.
S. Angiolillo, L’artedella Sardegna romana, Milano 1987.
R.J. Rowland, The Archaeology ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e della civiltà ellenistica.
L'immagine plastica dopo la morte dell'atleta in guerra (si tratta probabilmente dellaguerra di Lamia, 322 a. C.): dovrebbe quindi essere una delle opere più tarde di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...