ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo dellaguerra del Peloponneso (431-404), Sardegna: A. Taramelli, in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. di Cannatello, di Marzabotto e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] adeguatamente per l’appoggio dato nel corso dellaguerra contro gli Ostrogoti d’Italia, indussero Audoino e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Artedell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] assira, che si avverte nell'arte greca specialmente dopo il 630 a. C., penetra in Grecia attraverso la Siria, cioè per la via di al-Mina.
Una via che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età dellaguerra di Troia, ma ammessa da alcuni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] mitico re Teseo, attivo, secondo la tradizione, prima dellaguerra di Troia. Dal punto di vista storico il stoà definita dal colonnato mediano trovavano collocazione numerose opere d’arte.
Bibliografia
S. Karouzou, H τυφλη Aρκτoς, in AEphem ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della seconda guerra mondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce gran parte del quartiere meridionale della G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] occasione dellaguerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della quale il controllo della preziosa de Glanum, Paris 1969.
C. Saletti, Un aspetto del problema dell’arte provinciale nei rapporti tra Cisalpina e Narbonense. Gli archi onorari, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] miceneo ha profuso in questa fase della sua storia e alle vicende dellaguerra di Troia tramandate dalla tradizione, 1995), pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 697-711.
M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ed esterni, A. riprese il progetto paterno dellaguerra contro la Persia. Nella primavera del 334 passò A. Mansuelli)
La figura di A. esercitò un fascino straordinario e duraturo, nell'arte e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Atena Pròmachos, votato dalla pòlis come aristèion delleguerre persiane, con la decima del bottino di Maratona .; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di F., in Boll. d'Arte, I, 1948, pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] guerra: la prima al tempo delleguerre persiane, la più tarda alla guerra del Peloponneso. Questo entusiasmo è una fuga dinnanzi all'asprezza della J. D. Beazley, op. cit., 732. - e) Artedella Magna Grecia del V-IV secolo: cratere a volute di Taranto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...