(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] sotto i Sikh (1819). Con il trattato del 1846, dopo la prima guerra dei Sikh, fu insediato il mahārāja di K. e Jammu nella persona di e argento. Meno diffusa, ma ugualmente importante, è l’artedella terracotta (sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] carovaniero, attraverso cui le merci dell’Oriente giungevano ai mercati siriani e quindi romani. L’intensificarsi dellaguerra tra Roma e i Parti, storia dell’artedella tarda antichità.
Caduto nel maggio 2015 sotto il controllo dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] resa evidente nel 1462 dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso dellaguerra dei Trent’anni fu occupata da e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale). M. fu patria di Gutenberg e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] in cui vengono accolti i prodotti di una diffusa arte devozionale. Gli aspetti militari di queste società appaiono funerarie. I valori etici connessi con la guerra si riflettono nelle pitture delle città campane e lucane (seconda metà del ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] scultura greca arcaica e nella ricchezza dei miti trattati, di cui alcuni fino ad oggi ignoti alla grande arte. Delle metope rinvenute undici non sono compiute; le figure piatte, in differenti piani, si profilano profondamente scontornate sul fondo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] assimilazione postmodernista (A. Savadov, Ju. Sančenko).
Nell'artedella vecchia generazione della Bielorussia ha conservato importanza eccezionale il tema dellaguerra (M. Savickij, V. Gromyko, V. Stel'mašonok, A. Mališevskij). Per contrasto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sue opere, vicine alla pop art e che travalicano i confini della tela, affrontano criticamente le tematiche della burocrazia e dellaguerra.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte contemporanea in T. è stato dato, dopo gli anni Settanta, dalla ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S. Moscati, L'artedella Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] l'inizio dellaGuerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a manifestazioni a favore dell'῾Irāq.
Alla Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] G, è nominato Phobos, il terrore, il dio dellaguerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F V. Tusa, Selinunte punica, in Riv. Istituto Naz. Archeol. e storia dell'arte, 18 (1971), pp. 47-68; G. Naselli, Selinunte medievale, 2. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...