Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] popoli vicini e lontani attraverso il commercio, le immigrazioni, le guerre ecc. Quel che è certo è che all’inizio del detto ionico (fine del 6° sec.), età di massimo splendore dell’arte etrusca, appartengono le arche e i cippi chiusini in pietra ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] dai Romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia La città sul pendio a terrazze aveva il foro nel luogo dell’attuale piazza del Mercato, con il Capitolium, un tempio del Galleria d’arte moderna e una Galleria d’arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] successivo impero neo-persiano.
Archeologia
Dominata dall’arte sumera, l’arte babilonese – benché abbia influenzato la produzione dalla pittura (scene di guerra e di caccia, grandi cerimonie). Notevoli, tra i prodotti delle arti minori, i sigilli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . 4° e con maggiore intensità nei decenni delleguerre greco-gotiche (535-553) e in quelli paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] testi che accompagnano tali scene, spesso tra le più vive dell'artedell'Antico Regno ‒ animate come sono da una straordinaria capacità dei dinasti tebani da cui partì l'iniziativa dellaguerra, certamente caduto in combattimento, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Asia Minore per garantire la libertà delle poleis, ma in seguito allo scoppio della "guerra corinzia", nel 395 a.C. Northern Licia, in RA, 1976, pp. 21-34; P. Moreno, s.v. Greca, arte - pittura, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 877-85; O ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] partire dal sec. 12°, con la meccanizzazione dellaguerra d'assedio, i principali elementi fortificatori vennero Esteban Lorente, F. Galtier Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en Aragón, Zaragoza 1982, p. 49; B. Cabañero Subiza, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , celebrate in onore di Atena Pallas, dea della sapienza e dellaguerra, si distinguevano in piccole Panatenee (annuali) e greci, infatti, il pugilato era considerato soprattutto 'artedella difesa' ed era praticato con tattiche più attendistiche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è andata perduta ogni 27-72; C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ; nel 1865, alla fine dellaguerra di secessione, il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti mise fuori and witchcraft); e alcuni di essi asseriscono di possedere l'arte e dicono che attraverso di essa possono evitare che i loro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...