ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] qui trasportata dal Peloponneso o dalla stessa Egina, come bottino di guerra dopo la conquista del 210 a. C.
Le altre opere di delle nostre conoscenze.
Infine neppure i tentativi di rintracciare nelle arti minori un riflesso della sua arte e delle ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] espressione di un'arte piuttosto mediocre e provinciale. Sono rappresentati gruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra di danza e di musica, immagini della vita della coppia reale, figure ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] greco-sannitiche della Campania. La leggenda narrava del popolo dei Teleboi che dall'Acarnania giunse, durante la guerra troiana, a , di diversa esecuzione, fra i più bei prodotti dell'arte decorativa imperiale, ed un rilievo con una scena paesistica ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] scene di guerra con carri di Karkamis e di Zincirli; particolari come il trattamento delle zampe anteriori dei E. Akurgal: 900-800). Più tardi e sotto diretto influsso dell'arte aulica assira sono alcuni minori rilievi di incerta provenienza, tra i ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] sue opere anteriori alla seconda guerra mondiale. D'altra parte, le mire espansionistiche della politica estera italiana di allora rilevata la scoperta della cappella di Teodosia, ornata di pitture importantissime per la storia dell'arte del mondo ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] in contanti, riuscì ad imbarcare la statua sulla sua nave da guerra. Da questo contrasto nacque poi la leggenda di una vera e la celebrità della statua non è venuta meno per la folla dei turisti.
Dal punto di vista della storia dell'arte antica, la ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] pubblici e numerose case private, facendo recuperare altresì opere d'arte) mosaici e bronzi, di notevole interesse. Fu certamente della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] , c. 159 ss.; J. B. Zeest- M. M. Kobylina, Gli scavi GMII prima della seconda grande guerra (in russo, come tutti i seguenti), in Monumenti d'arte. Bollettino del museo statale delle arti figurative, n. 2, 1947, p. 3 ss.; N. P. Rozanova, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] sia come un ulteriore passo avanti nella germanizzazione della Gallia. Ancora nella guerra condotta da Ezio contro Attila i F. creando nell'800 un nuovo impero in Occidente (v. Carolingia, Arte).
Bibl.: J.M. Wallace-Hadrill, The Long-Haired Kings and ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] amante di Lucio Vero, richiama i particolari più significativi dell'arte di Fidia, di Alkamenes, di Prassitele, di Kalamis, inseguita da Vulcano; Ulisse che si rifiuta di partecipare alla guerra degli Atridi; Medea che medita di uccidersi mentre i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...