LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] amante di Lucio Vero, richiama i particolari più significativi dell'arte di Fidia, di Alkamenes, di Prassitele, di Kalamis, inseguita da Vulcano; Ulisse che si rifiuta di partecipare alla guerra degli Atridi; Medea che medita di uccidersi mentre i ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] questo sono venuti alla luce durante i bombardamenti dell'ultima guerra mondiale, e ampie porzioni ne sono state artistica di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Zara, catalogo delle cose d'arte e di antichità, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] di Agamennone causata dalla guerra di Troia, E. presente Clitennestra (v.) in difesa dell'amante), oppure E. è rappresentato 169, nota 2. Cratere Casuccini a Siena: C. Laviosa, in Boll. d'Arte, 1958, p. 293 ss. Urne etrusche: E. Brunn-H. Körte, ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] di quell'arte. L'arte a. fu difatti l'ultima espressione dell'arte mesopotamica, guerra e di caccia, l'esaltazione della potenza del re nella raffigurazione dell'omaggio dei sudditi, provenienti da tutte le province dell'impero; nei rilievi dell ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] Oriente, dove riportava in quei mesi le prime vittorie nella guerra pontica, e dove poi morì nel 117. Il compimento del lo schietto realismo, che segna una svolta decisiva nella storia dell'arte antica in Occidente.
Bibl.: A. Meomartini, B., Bergamo ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] guerra contro i Marcomanni. La città soffrì delle incursioni unne del V sec., ma la vita continuò. Oggi capitale della cc. 53-80.
(H. Kenner)
Museo di storia dell'arte (Kunsthistorisches Museum). Collezione archeologica. - La collezione archeologica ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] B. Dewing, 7 voll., London-Cambridge (MA) 1914-1940; id., La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, Materiali per un'analisi stratigrafica, in Costantinopoli e l'artedelle provincie orientali, a cura di F. de' Maffei, ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] iniziare soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la prima guerra mondiale P. Rau riuscì a disporre in senso animalistico sarmatico veniva considerato anche come una fonte essenziale dell'arte germanica.
Oggi simile concezione non si regge più. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] Sud nel corso dello stesso periodo. L'assoluta chiusura dei confini, determinata dal trattato sottoscritto dopo la guerra, ha imposto del Museo Nazionale, ha fondato il Dipartimento di Arte e di Archeologia presso l'Università Statale di Seul ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] della via Clodia, realizzata con ogni verosimiglianza agli inizi del III sec. a. C. sul tracciato dell'antica via per Statonia.
Dopo la guerra Santangelo, Statuetta bronzea da T., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1942, pp. 68 ss. - Sul leone di Val ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...