MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] della madre e del fratello e resta unico re del Ponto iniziando quella politica espansionistica che in pochi anni (107-103 a. C.) doveva portarlo a triplicare l'estensione dei suoi stati e a venire in attrito con Roma. La prima guerra in Arte Veneta, ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] macedone e in seguito quella tolemaica e rodia. La guerra mitridatica segnò la fine di ogni valore per l' Heidelberg 1955, pp. 296, 447, 449; P. Amandry, in Enc. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 516 ss., s. v. Egeo Insulari Greci Centri e Tradizioni ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] famosi βερενίκεια βασιλίσσης: (monete di B.), coniati all'epoca della terza guerra siriaca (246-i a. C.), nei paesi riconquistati come occhi grandissimi, con una compiacenza impressionistica cara all'arte alessandrina; e un altro ritratto, di età ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] pazzia simulata per non intervenire nella guerra. Fu infatti accusato, grazie allo stratagemma dello stesso Ulisse, di voler tradire i Greci perché corrotto dall'oro di Priamo e fu ucciso.
Nell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] il concetto di e. temporanea di opere d'arte di uno o più artisti o di un dovettero dar luogo ad e. delle opere degli artisti concorrenti.
Un' , descritta da Ateneo; anche le prede di guerra dopo le fortunate campagne dei Romani venivano portate ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] insegna al figlio Mopso l'arte divinatoria. 2) Su un vaso di Ruvo della Collezione Jatta, che presenta su una specie di sedile quadrangolare di pietra, M. nella sua sede dell'Ismenion di Tebe. 3) Su una pittura, ora perduta, proveniente da Ercolano ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] e Malta. Dopo lo stabilimento dell'Impero Romano il culto di Tanit sec. a. C., dopo la seconda guerra punica, oppure, secondo altri studiosi, all' pp. 373 ss.; U. Antonielli, Tanit-Caelestis nell'arte figurata, in Notiz. archeol. del Minist. Colonie, ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] . Le prime notizie sicure risalgono agli inizî della prima guerra punica. La città venne assediata dai Romani raffigurante un leone che azzanna un toro, di arte arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nel 90 a. C., fu devastato nella guerra sociale, fiorì durante l'Impero.
Della città più antica restano alcuni avanzi di mura della famiglia imperiale, permette di datare la costruzione all'inizio del I sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] epigrafico e linguistico. Lo stile, che si ricollega all'arte popolareggiante di certe stele ellenistiche, può essere di questa epoca pittura alla guerra di Spagna del 141 a. C. Oggi si tende, anche per miglior conoscenza delle pitture funerarie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...