GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] area abitata. La sua importanza crebbe nell'ambito delleguerre contro i Liguri settentrionali e con la definizione pp. 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, pp. 75-76 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in occasione della seconda guerra mondiale e definitivamente musealizzati a seguito dei restauri del 1948-1949), che manifestano comunque notevoli affinità formali con l'arte di Giovanni Pisano negli anni della realizzazione della stessa fontana ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'artedella civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio dellaguerra del Peloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia dell'arte g. è stata elaborata sinora con maggiore sicurezza, anche se nel dettaglio le ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 7-30; Arte e cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Pisa. Storia dell'arte, 3), alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
P. Marconi, Opicinus de Canistris. Un contributo medievale all'artedella memoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] dellaguerra greco-gotica (535-554) promossa da Giustiniano, R., ritornata a far parte dell'impero romano di Costantinopoli, fu sede amministrativa della prefettura e poi dell mosaicisti a San Marco, in Storia dell'arte marciana: i mosaici, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Artedell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 570 o un ventennio prima - sul finire dellaguerra goto-bizantina nuclei di Longobardi passati dalla parte di l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] serie di flagelli: la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra con i Bizantini ( 1997, pp. 30-45; M.S. Calò Mariani, Foggia e l'artedella Capitanata dai Normanni agli Angioini, in Foggia medievale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata al centro della città per la , 60-1), illustrano perfettamente l'alto livello che l'artedella miniatura aveva raggiunto a G. intorno al 1280. Nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...