ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] ruderi in seguito alle distruzioni avvenute nel 1761 durante la guerra dei Sette anni. La basilica del monastero di Dietkirchen ( nella sacrestia, gioiello dell'oreficeria renano-mosana, sono tra le più significative opere d'artedella metà del 13° ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Apostolorum nel suburbio. Interessata dagli effetti devastanti dellaguerra greco-gotica, la città fu tardivamente conquistata stati individuati influssi dell'artedella Linguadoca (Porter, 1915-1917, II, pp. 487-490) o della plastica dell'Ile-de- ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei di Buoninsegna (v.).Nel Mus. Archeologico e d'Artedella Maremma si trovano, oltre a frammenti scultorei altomedievali ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] la Couture. Nuovamente contesa tra Francia e Inghilterra nel corso dellaguerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il alte del coro rimandano a esempi dell'arte di corte parigina, quali la cappella della Vergine di Saint-Germain-des- ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] (bombardata durante la seconda guerra mondiale). Una serie di torri e porte, ora conservate solo in parte, era adibita alla protezione di punti particolari e al collegamento con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] . Città mercantile, centro di fiere e commerci, B. risentì dellaguerra civile del 1105-1106 e dei disordini del sec. 12°; il del vescovo - il cui stile evidenzia rapporti con l'arte anglo-scandinava, con la miniatura normanna di Saint-Ouen a ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di recente recuperati dalla Soprintendenza, raffiguranti episodi dellaguerra di Troia, menzionati in un documento Italia. Udine, Roma-Bari 1988; F. Todini, Due note su Matteo Giovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] porte e sepolto nell'alveo del Busento. Devastata nel corso dellaguerra gotica (542), la città rimase ai Bizantini; poi, pietre preziose e smalti con figurazioni che rimandano all'arte bizantina, successivamente adattata a un supporto di oreficeria ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] del sec. 17° (Reggio Emilia, Bibl. Mun.).Al termine dellaguerra gotica (553) R. entrò nell'orbita bizantina fino all'arrivo in diversi musei (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Princeton, NJ, Art Mus.; Detroit, ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] della chiesa di Sainte-Croix (parrocchia dal 1281 e sede vescovile dal 1377) -, la città fu coinvolta nella guerra dei Cento anni e nelle guerre , 1); a una seconda bottega, legata all'artedella valle del Rodano (Montmajour, Tournus), devono essere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...