La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] G. Migneco, E. Vedova, G. Manzù, determina l'esclusione anche della nostra arte più alta dal contesto europeo. Per tutte queste ragioni il collezionismo fra le due guerre è impresa difficile, anzi pericolosa proprio perché si contrappone alla cultura ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ibid., 11-12 (1946-47 B. Patera, L'artedella Sicilia normanna nelle fonti medievali, Palermo 1980; XI Catalogo di opere d'arte restaurate (1976-78), ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sono notevoli opere d'arte (ritratti eseguiti dal Nattier e dalla Vigée-Lebrun, Distruzione delle Aquile del David, Battaglia città, che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia dellaguerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] più riprese dal 1921 al 1925 nel libro di A. Behne sull'arte moderna. I colori usati sono quelli primari: rosso, blu e giallo più bui della storia d'Europa; J.L. Sert (1902-1983) nel 1939; E. Mendelsohn nel 1941. Prima della fine dellaguerra, la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ., rifacimento a terrazze di opus incertum del tempo dellaGuerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili anche 52 (1984), pp. 497-501; C. Livadie, in Maddaloni Archeologia Arte e Storia, Maddaloni 1989, pp. 13-40; W. Johannowsky, Materiali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sue opere, vicine alla pop art e che travalicano i confini della tela, affrontano criticamente le tematiche della burocrazia e dellaguerra.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte contemporanea in T. è stato dato, dopo gli anni Settanta, dalla ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (il quale ospitava in passato anche il Ministero dellaguerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile . W. MacMonnies, le altre due dedicate rispettivamente all'Artedello scrivere e alla Tradizione, di Olin Warner. La Library ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S. Moscati, L'artedella Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] che è stato uno dei pochi storici dell'arte italiani di fama mondiale intimo delle maggiori personalità che hanno segnato la storia vicende in cui fu trascinato dalla perversa spirale dellaguerra. Una lunga serie di trafugamenti perpetrati dagli ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] capoluogo: infatti Aosta, che dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Artedella Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...