cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] 'arte diventando parte integrante di essa e portando l'osservatore a un'intuizione immediata dell'essenza dell'oggetto.
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale l'indagine artistica del cubismo si conclude: Picasso trascorre il periodo dellaguerra ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] , nel vestiario, perfino nella natura
Ricostruire con l'arte
Nel 1915 Balla afferma di voler "ricostruire l'universo movimento che ne ricompongono sinteticamente la sensazione.
Proprio prima dellaguerra, fra il 1912 e il 1914, Balla realizza una ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] termine dellaguerra greco-gotica, si fecero sempre più evidenti durante il periodo della seguente in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è andata perduta ogni 27-72; C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] antico e famoso trattato d'artedella letteratura cinese, scritto da dell'uomo finisca per divenire elemento strutturale e ornamentale insieme per la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] controllo, nominando essi stessi gli abati dei principali monasteri. Dopo la fine dellaguerra si determina un risveglio; i monasteri ricchissimi d'opere d'arte sono restaurati, l'interesse per il buddhismo rinasce: naturalmente si intende il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fosse "posto all'artedella lana" dal padre il quale, solo dopo essersi reso conto delle inclinazioni del figlio, accettò Chiara a Napoli, dove nel coro delle monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in occasione della seconda guerra mondiale e definitivamente musealizzati a seguito dei restauri del 1948-1949), che manifestano comunque notevoli affinità formali con l'arte di Giovanni Pisano negli anni della realizzazione della stessa fontana ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'artedella civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio dellaguerra del Peloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia dell'arte g. è stata elaborata sinora con maggiore sicurezza, anche se nel dettaglio le ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e dellaguerra" che non a sproposito fa . Viani, G. F. uomo, in La Fiera letteraria, 27 dic. 1925; G. Saviotti, L'arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...