VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] integrata. Se durante gli anni delle scorrerie e dellaguerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell'Inghilterra, con l'inizio del sec. 10° si sviluppò una nuova arte anglo-scandinava nel Nord, caratterizzata peraltro ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
P. Marconi, Opicinus de Canistris. Un contributo medievale all'artedella memoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] als Sinnbild in der norddeutschen Kunst des Mittelalters, Hamburg-Berlin 1964; Artedella caccia. Testi di falconeria, uccellagione e altre cacce, a cura a Roma, il tema della c. appare in primo luogo assimilato a quello dellaguerra; ne è simbolo il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Artedell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] alla Chiesa; e si adoperò in tutta la guerradella Mirandola a molte cose ingegnose e di grandissima P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura,scultura ed architettura, Milano 1584, pp. 227, 320; Id., Idea del Tempio della Pittura, Milano s. ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e sulla medicina; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere e sul mangiare riservata ai practica, le scienze economiche e politiche, e all'artedella retorica.I Livres dou trésor si dividono in tre sezioni. La ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 570 o un ventennio prima - sul finire dellaguerra goto-bizantina nuclei di Longobardi passati dalla parte di l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] serie di flagelli: la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra con i Bizantini ( 1997, pp. 30-45; M.S. Calò Mariani, Foggia e l'artedella Capitanata dai Normanni agli Angioini, in Foggia medievale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta la Puglia, pp. 162-194.
W. Kroenig, Vecchie e nuove prospettive sull'artedella Sicilia Normanna, ivi, pp. 133-145.
R. Elze, Tre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1829, pp. 465-466) quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella completa di suppellettili, ma con i suoi figli Set, insegnandogli la tessitura e l'artedella tintura dei tessuti. Anche Gesù e Maria vengono associati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...